Memoria

Contenuti correlati a "Memoria"

Un archivio nazionale delle testimonianze

Il passaggio del testimone: dalla Comunità di Torino un PNRR per creare un archivio nazionale delle testimonianze

 

La comunità ebraica di Torino si è aggiudicata un significativo finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel settore del patrimonio culturale e immateriale. Il progetto proposto nell’ambito del supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la tradizione digitale è stato realizzato con la collaborazione e il partenariato dell’Istituto Storico della Resistenza, del Museo Ebraico di Ferrara e del Centro Ebraico il Pitigliani, in rete con Alicubi e con ANFIM - Associazione Nazionale tra le Famiglie Italiane Martiri Caduti per la libertà della Patria.
Shalom ha incontrato Claudia Abbina ideatrice del progetto e già consigliere della Comunità di Torino e Anna Orvieto, Consigliere del Pitigliani che con Giordana Menasci ha ideato 12 anni or sono il progetto “Memorie di famiglia”.

 

Leggi l'intervista ad Anna Orvieto su shalom.it...
 

Data: 12 Luglio 2023

Verso il 17 febbraio

Verso il 17 febbraio

 

Ci avviciniamo alla data del XVII febbraio, una giornata di memoria in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici alla comunità valdese, attraverso le Lettere Patenti firmate da re Carlo Alberto nel 1848.
Con la storica Bruna Peyrot, attuale presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese, riflettiamo intorno al significato attuale che si vuole dare a questa giornata, nel rispetto della sua memoria. Ormai da anni c’è infatti l’idea condivisa di estendere la festa del XVII febbraio, facendo conoscere questa data, farla uscire da un ambito culturale ancora poco conosciuto e farla diventare invece patrimonio di una comunità nazionale.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Ascolta l'intervista completa su rbe.it...
 

Leggi anche Appuntamenti per la Festa della libertà su riforma.it...
 

Per approfondire, segui il kit formativo Valdesi 2 a cura di Alessia Passarelli e Simone Baral. Vai al kit...
 

Data: 15 Febbraio 2023

Nel 2022 l’antisemitismo cala a livello globale

Nel 2022 l’antisemitismo cala a livello globale, ma resta allarmante. E aumenta in Italia

 

Gli episodi di antisemitismo a livello mondiale sono calati nel 2022 per la prima volta da un decennio, secondo il report annuale dedicato redatto della World Zionist Organization. La diffusione del fenomeno resta però preoccupante: ogni giorno vengono segnalati dieci episodi di odio contro gli ebrei a livello globale, e la maggior parte di quelli che accadono non sono denunciati dalle vittime.
Il report, pubblicato prima del Giorno della Memoria, è stato redatto dal Dipartimento per la lotta all’antisemitismo della WZO, attingendo come fonti a studi nazionali e internazionali, enti di ricerca, forze dell’ordine, comunità ebraiche e altre organizzazioni.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

 

Data: 08 Febbraio 2023

Stolpersteine, monumenti contro l’oblio

Stolpersteine, monumenti contro l’oblio
 
Per spiegare il significato delle sue Stolpersteine, le Pietre d’inciampo disseminate in tutta Europa, l’artista tedesco Gunter Demnig ha più volte parafrasato il Talmud. “Una persona non viene dimenticata finché non viene dimenticato il suo nome”. Da oltre trent’anni Demnig è impegnato a restituire con le sue pietre – cubi di ottone di dieci centimetri per dieci in cui sono incise le informazioni biografiche essenziali – un nome a migliaia di vittime del nazifascismo, incastonandole nei marciapiedi di centinaia di città. Di solito davanti alla porta di quella che fu la loro ultima casa.
Presto Demnig posizionerà la 100millesima pietra d’inciampo. Un traguardo significativo quanto tragico per un progetto di Memoria diffusa che coinvolge ventotto paesi. L’Italia, come dimostrano le installazioni previste anche quest’anno in molte località del paese, ha aderito da tempo.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Agenda della Memoria 2023 su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 18 Gennaio 2023

Giorno della Memoria 2023

Giorno della Memoria 2023: tutte le iniziative di Gariwo
Visite guidate, teatro, conferenze, viaggi per ricordare la Shoah e i suoi Giusti

 

Anche quest'anno, per il Giorno della Memoria 2023 Gariwo propone una ricca offerta di iniziative pensate per la cittadinanza e per le scuole. Al centro l'esperienza dei Giusti, con visite guidate e tour. Inoltre Gariwo patrocina o segnala conferenze, spettacoli teatrali e altri incontri organizzati da altre realtà associative legate alla memoria.

 

Continua a leggere su gariwo.net...
 

Leggi anche Se le osservi, non inciampi su riforma.it...

 

Data: 11 Gennaio 2023

Bologna, il Memoriale prende vita

Bologna, dai film agli skater. Il Memoriale prende vita

 

Costruire attorno al Memoriale una realtà viva. Era uno degli obiettivi che Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica di Bologna, si era posto per il Memoriale della Shoah cittadino. A distanza di sei anni dall’inaugurazione dell’installazione – due imponenti muri paralleli, fortemente evocativi, che dominano la piazza tra via Carracci e il ponte di via Matteotti -, il luogo è diventato sempre più un punto di riferimento per i bolognesi. E per valorizzarlo ulteriormente, la Comunità ebraica ha deciso di portarvi la quarta edizione della rassegna “Treni verticali”. Quattro serate (18-21 luglio), aperte al pubblico, incentrate sui temi dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni con la proiezione di docufilm, performance artistiche e sportive con l’obiettivo di coinvolgere diverse fasce d’età. “Come abbiamo sempre dichiarato da quando abbiamo inaugurato la piazza e il monumento alla Shoah, pensiamo che la Memoria in quanto tale debba necessariamente rinnovarsi in un’azion viva. – spiega oggi De Paz – E avere in questo luogo eventi a cui partecipa tutta la città, in cui la conoscenza è strumento principale per promuovere il rispetto, segue questa linea di pensiero”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 20 Luglio 2022

La memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah

Portare avanti la memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah: un progetto online della terza generazione

 

Sono i nipoti di ebrei sopravvissuti alla Shoah, la cosiddetta terza generazione, i protagonisti di un nuovo progetto online di conservazione della memoria. If You Heard What I Heard (“Se tu avessi ascoltato quello che ho ascoltato io”) è il titolo di una serie in costante divenire di interviste online ai giovani che raccontano le esperienze vissute dai propri nonni durante la Shoah, arricchite da dettagli su come si sono ricostruiti una vita e come hanno parlato della Shoah in famiglia.
Oltre al sito web, il progetto ha un Instagram, un canale YouTube e una pagina Facebook per attirare le giovani generazioni. Tutte le interviste sono girate su smartphone, con le domande fuori campo che incorniciano la conversazione. Per gli insegnanti, il progetto ha una pagina di risorse dedicata con esercizi e sussidi didattici.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 04 Maggio 2022

Costruire una memoria collettiva

Costruire una memoria collettiva. L’Archivio di Stato di Roma inaugura una sezione dedicata a Lia Levi

 

Il ricordo personale che si trasforma in memoria collettiva, un vissuto individuale che diventa parte del nostro presente e la base per costruire il nostro futuro.
Questi i contenuti del convegno “Dal ricordo personale alla memoria collettiva”, organizzato in occasione del Giorno della Memoria, in cui l’Archivio di Stato di Roma presenta una sezione speciale dedicata a Lia Levi.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 02 Febbraio 2022

Il Giorno della Memoria

Il significato del Giorno della Memoria. Intervista a Ugo Volli

 

Ogni anno il 27 gennaio celebriamo la Giornata della Memoria per ricordare l’evento tragico della Shoah. Ugo Volli nel suo libro “MAI PIU! Usi e abusi della Giorno della Memoria”, analizza il significato attribuito alla ricorrenza evidenziando l’importanza di commemorare, ma anche il rischio di banalizzare i fatti accaduti, proprio perché si è scelto il giorno dedicato alla Memoria.

 

Leggi l'intervista a Ugo Volli su ugei.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022