Memoria

Contenuti correlati a "Memoria"

Le iniziative della Fondazione CDEC

27 gennaio 2022 – Tutte le iniziative della Fondazione CDEC

 

In occasione del Giorno della Memoria, molti dei nostri studiosi ed esperti sono coinvolti in iniziative didattiche rivolte a docenti, studenti e alla cittadinanza tutta. Allo stesso tempo, proiettandoci verso un futuro dove il digitale avrà sempre maggiore importanza, in occasione del 27 gennaio renderemo disponibili online nuovi contenuti con elaborazioni e approfondimenti dei materiali dei nostri Archivi.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

Intervista Noemi Di Segni

Radio Beckwith intervista Noemi Di Segni

 

Su Radio Beckwith, l’intervista a Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, alla vigilia della V edizione della Corsa per la Memoria "Run for Mem"
“Lavoriamo sul concetto di vita e della gioia di vita. Siamo parte di una società che corre, respira e vive. Ma, mentre si corre e si fa parte di un intero contesto civile, non possiamo permetterci di dimenticare il nostro passato. E vogliamo ribadire ancora una volta che la memoria non è solo degli ebrei, non è un megafono ebraico, ma un megafono che dobbiamo tenere tutti insieme, nella nostra quotidianità”.

 

Ascolta l'intervista a Noemi Di Segni su rbe.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

Intervista a Liliana Segre

‘’Continuare ad interrogare le coscienze’’ - Intervista alla Senatrice Liliana Segre

 

Dopo più di vent’anni, oramai, dalla prima celebrazione del Giorno della Memoria, ci si interroga nuovamente sul senso della giornata, sull’impatto che questa ha avuto sulla coscienza, sulla consapevolezza, sul sapere dei singoli ed in generale sulla società. Nel corso degli anni questa giornata ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, un momento di riflessione e di conoscenza della storia, delle persecuzioni nazifasciste, e della Shoah, che punta ad agire su un doppio binario: “la trasmissione della memoria da un lato e lo studio sistematico della storia dall’altro” come spiega la Senatrice a vita Liliana Segre, che abbiamo intervistato.

 

Leggi l'intervista a Liliana Segre su shalom.it...
 

 

Data: 26 Gennaio 2022

Le parole del religioso

Le parole del religioso nell’Europa contemporanea

Ciclo di seminari organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE
Antisemitismo/antigiudaismo Raffaella Perin (Università Cattolica del Sacro Cuore), 15 febbraio 2022

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

L’indagine di Swg con Pagine Ebraiche “Memoria, rifugio e antidoto all’odio”

Una ricorrenza “necessaria” e soprattutto “giusta”.

È in crescita considerevole il numero degli italiani che percepiscono il 27 gennaio in questo modo. Un vero e proprio presidio di responsabilità e consapevolezza contro l’avanzare di parole di odio. È forse questo il dato più significativo della settima indagine che il prestigioso istituto di ricerca SWG realizza, con la collaborazione della redazione del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche, sulla percezione del Giorno della Memoria.
Nel 2019 il 25 per cento degli intervistati considerava “giusto” il fatto di ricordare, in un preciso momento, la Shoah e le altre vittime del nazifascismo. Nel 2020 sono il 39 per cento. Uno spostamento di significato che, spiega il direttore di ricerca di SWG Riccardo Grassi, va messo in relazione con la percezione di una crescente minaccia antisemita nel Paese.

Leggi la notizia su moked.it...

Leggi anche l'intervista al reduce di Auschiwitz Sami Modiano su ugei.it...

Data: 04 Febbraio 2020

Coltivare la Memoria, assumersi le responsabilità

«In Polonia una legge approvata dal parlamento a fine gennaio punisce chiunque affermi o anche solo ipotizzi una qualunque forma di partecipazione del popolo polacco alla gestione dei campi nazisti.»

di Pawel Gajewski (pastore, professore incaricato di Teologia delle religioni alla Facoltà valdese di teologia di Roma) per Confronti
2 marzo 2018

Continua a leggere su: http://www.confronti.net/confronti/2018/03/coltivare-la-memoria-assumersi-le-responsabilita/

Data: 07 Giugno 2018