Letteratura

Contenuti correlati a "Letteratura"

Lolita e le altre

Lolita e le altre
Desiderio e censura nella narrativa delle autrici iraniane.

 

Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal suo ultimo incarico accademico, Azar Nafisi decide di invitare alcune sue studentesse a casa per parlare di letteratura. Siamo in Iran, sotto la Repubblica Islamica: le università, nel mirino degli integralisti, impongono, oltre alle rigide norme di abbigliamento e all’uso del velo, la divisione dei sessi in aule diverse e punizioni ai professori disobbedienti. Intanto la censura aveva fatto sparire dagli scaffali delle librerie e dai programmi scolastici le opere di autori e autrici, sia persiani che occidentali, che non fossero a sostegno dell’ideologia o che semplicemente contenessero parole come “vino” o “bacio”. Per due anni, ogni giovedì mattina, racconta in Leggere Lolita a Teheran, Azar e le sue studentesse si incontrano nel suo salotto di casa per una sorta di seminario clandestino che ha per tema il rapporto tra realtà e finzione letteraria, attraverso i classici della letteratura persiana e di quella occidentale; tra questi, appunto, Lolita di Vladimir Nabokov.
Nafisi mette insieme i ricordi quando è ormai lontana dall’Iran, “in un’altra stanza, in un altro paese”, il libro esce infatti nel 2003, imponendosi da subito come bestseller.

 

Continua a leggere su iltascabile.com, edito da treccani.it...
 

Guarda anche Grammy, vince l'inno delle proteste iraniane: il cantautore Shervin Hajipou lo scopre in diretta su lastampa.it...
 

 

Data: 08 Febbraio 2023

BookCity. La festa del libro e della letteratura

BookCity. La festa del libro e della letteratura
16-20 novembre - Milano

 

Nel 2012 il Comitato Promotore e l’Assessorato alla Cultura hanno chiamato a raccolta gli editori italiani per realizzare un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.

 

Scopri il programma di iniziative legate al tema della religione su bookcitymilano.it...
 

Leggi anche BookCity Milano 2022: gli eventi che si legano alla storia e al mondo ebraico su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

Per tenersi in movimento

Per tenersi in movimento (almeno col cervello)

In questi giorni di clausura forzata si ha l’impressione di avere il tempo di fare tutto quello che abbiamo rimandato in passato. Pensiamo a volte di essere dei grandi lettori che semplicemente non hanno modo di coltivare questa passione. Non sempre è così, almeno non per tutti. A volte c’è bisogno di una voce che ci accompagni, che rompa il silenzio e ci racconti una storia. Anche a questo possono servire gli audiolibri messi a disposizione da Vaticannews.va. Si tratta di una vera e propria biblioteca sonora tratta dagli archivi della Radio Vaticana. Romanzi, diari spirituali, fiabe, grandi classici della letteratura italiana e internazionale classica e moderna

Leggi l'articolo su vaticannews.va...

Vai alla pagina degli audiolibri...
 

Data: 14 Aprile 2020

Nel padre respira Dio. Le ferite e le risorse della figura paterna nel romanzo americano

Nel padre respira Dio. Le ferite e le risorse della figura paterna nel romanzo americano

Se è vero che la letteratura è un sismografo capace di intercettare regioni dell’essere che sfuggono alle categorie della teologia, pochi luoghi come il romanzo americano hanno catturato, con la stessa forza, la figura del padre, le ferite ma anche le risorse che la attraversano.

Continua a leggere su osservatoreromano.va...

Data: 24 Marzo 2020