Jihad

Contenuti correlati a "Jihad"

La propaganda jihadista in Benin

In Benin la crisi climatica aiuta la propaganda jihadista

 

Oltre che nel Sahel, in Africa i jihadisti si stanno radicando anche nei paesi della costa occidentale. In Benin la situazione è particolarmente difficile: alla presenza dei miliziani a nord si aggiunge la crisi climatica che sta causando la scomparsa di terre fertili e risorse idriche, con violenti scontri tra allevatori e agricoltori. In questo contesto la propaganda estremista prende sempre più piede, mentre tra la popolazione si diffonde anche la cultura del sospetto.

 

Guarda il video su internazionale.it...
 

Data: 03 Agosto 2022

Jihadismo nell’Africa Sub Sahariana

Radicalizzazione del jihadismo nell’Africa Sub Sahariana
 

Se fino ad alcuni anni fa la linea di faglia tra Oriente e Occidente attraversava i Paesi mediorientali, oggi assistiamo ad un significativo slittamento dell’asse sul continente africano. A parte il versante settentrionale che si affaccia sul Mediterraneo, e che vede in particolare la Libia come epicentro di numerose formazioni di matrice jihadista, è ormai evidente che le turbolenze islamiste si stanno radicando molto più a meridione, in vasti settori dell’Africa Sub Sahariana. In particolare vi è grande preoccupazione nei circoli della diplomazia internazionale riguardo al possibile tentativo di creare in questa macroregione il tristemente noto Califfato, che i fautori dell’Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (“Stato islamico dell’Iraq e del Levante”), meglio noto con l’acronimo Is (Islamic State), non sono riusciti a realizzare in Medio Oriente.

Continua a leggere su osservatore romano.va...

Leggi anche Boko Haram, dalle origini ai giorni nostri su oasiscenter.eu...
 

Data: 07 Aprile 2021

Jihadismo. Un “ritardo” italiano

Asia Leofreddi del mensile Confronti, ha incontrato il professsor Renzo Guolo, che insegna sociologia delle religioni presso l'Università di Padova, per interrogarlo sul tema sempre attuale dello jihadismo.

 

Abbiamo intervistato Renzo Guolo, docente di Sociologia delle religioni all’Università di Padova, membro della Sezione di sociologia della religione dell’Associazione italiana di sociologia (Ais). Vasto il campo di interesse delle sue ricerche: il rapporto tra religione e politica; i fondamentalismi contemporanei; i processi di radicalizzazione; l’islam in Europa; società e politica nei paesi islamici; conflitti e processi d’integrazione nelle società multiculturali. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’islam è compatibile con la democrazia (2007), Identità e paura – Gli italiani e l’immigrazione (2010), Chi impugna la croce – Lega e Chiesa (2011) e L’ultima utopia. Gli jihadisti europei (2015).

Continua a leggere l'intervista a Renzo Guolo sulla rivista Confronti

Data: 26 Aprile 2019