Crociata e Jihad: origini, storia e conseguenze
Malcolm Lambert, Crociata e Jihad: origini, storia e conseguenze, Torino: Bollati Boringhieri, 2017.
Abstract:
I termini «crociata» e «jihad» sono spesso usati per indicare due facce della stessa medaglia: la strenua opposizione religiosa, e anche politica e militare, tra cristianesimo e islam. Non sempre però è stato così, e questa semplificazione nasconde differenze cruciali. Se da un lato oggi possono essere sinonimi di ambizione per il potere e per il saccheggio e di lotta per l’imposizione del proprio credo religioso, dall’altro entrambi – nel corso della storia – hanno ispirato atti di cavalleria ed eroismo. Malcolm Lambert, tra i più preparati medievalisti europei, indaga in modo equilibrato la storia del cristianesimo e dell’islam e rintraccia le origini e lo sviluppo dei concetti di crociata e jihad in un grande affresco che abbraccia mezzo millennio e racconta le gesta eroiche e tragiche dei grandi personaggi del passato. Riccardo Cuor di Leone, Nur al-Din, Saladino, Baybars e Gengis Khan sono solo alcuni dei protagonisti degli scontri, anche ideologici, ferocemente combattuti per il controllo dei luoghi sacri del Medio Oriente tra il VII e il XIII secolo. Con rigore scientifico e uno stile limpido, Lambert dipana questa epica e terribile avventura fatta di battaglie cruente e sacrifici esemplari e giunge fino alle più attuali ed estreme conseguenze di quello che oggi ha assunto le sembianze di uno «scontro di civiltà».
Leggendo Crociata e jihad avremo finalmente fatto chiarezza sulle radici del conflitto che stiamo vivendo in questi giorni. Conoscere questa storia è fondamentale per comprendere il tempo incerto in cui viviamo.
Lingua: traduzione italiana di Massimo Scorsone
Mappe
Introduzione
Le origini dell'islam
Maometto a Medina
Califfato
II califfato di Abu Bakr
(632-634)
Il califfo Umar (634-644)
La caduta di Gerusalemme (638)
Il califfo Uthrnan (644-656)
Il califfo Alì (656-661)
Alla ricerca di un ordine politico
Il califfo Muawiya (661-680)
La seconda guerra civile (680-69 ì)
limiti estremi della conquista: Africa settentrionale e Spagna
Iran, India, Transoxania
II califfato abbaside (750-1258)
Gli albori dello sciismo profetico e la decadenza abbaside
Comparsa ed evoluzione del sufismo
Una frattura nello sciismo: i duodecirnani e i settimani
E califfato fatirnide
La risposta sunnita
I turchi selgiuchidi
Neppure un cane...
Il silenzio dell'Occidente
Localismo in Occidente
Compostela e Cluny
Pregiudizi antisiarnici
Il papato riformato
La prima crociata
Urbano II
I Concili di Piacenza e Clermont
II richiamo della Croce
Battaglie con gli atabeg
L'assedio di Antiochia
Gerusalemme
II massacro di Gerusalemme
Ascalona e gli esiti della crociata
Il grande «se»
La difesa
L'insediamento
Il difetto fatale
Da «signore della guerra» a jihadi: Nur al-Din e Saladino
Nur al-Din, l'erede di Zengi
La seconda crociata
Nur al-Din dopo il fallimento della crociata
Nur al-Din: l'uomo
Il sunnisrno ecurnenico e la lotta contro l'eresia
L'assalto all'Egitto
L'ascesa di Saladino
La battaglia dei Corni di Hattin
Saladino e Riccardo Cuor di Leone
Le incognite dell'Aquitania
Saladino si prepara a ricevere i crociati
La terza crociata: falsa partenza. ravvento del Barbarossa
La terza crociata: il rilancio. Riccardo e Filippo a Messina
L'assedio di Acri
Le crociate strategiche e l'avvento del Mongoli
Gerusalemme e gli Ayyubidi
La quarta crociata: il ruolo di Enrico Dandolo, doge di Venezia
L'accordo con Venezia e il primo mutamento di rotta
Il dirottamento su Costanrinopoli
La quinta crociata: i preparativi
Le spedizioni crociate e il loro esito
L'avvento dei Mongoli e la rinascita del jihad
La sesta crociata
La settima crociata
L'ultima crociata di Luigi e le sue conseguenze
La vittoria dei Mamelucchi
La battaglia di Ayn Jalut e la sconfitta dei Mongoli
Il sultanato mamelucco
L'annientamento dei cristiani
La caduta di Acri
Il declino dei Marnelucchi
Conseguenze a lungo termine
La caduta di Acri: le reazioni
II nuovo potentato: Filippo il Bello (1285-1314)
Giacomo di Molay e la sorte dei Templari
La crociata sul mare: il ruolo degli Ospitalieri
La crociata e Gerusalemme
Gli Ordini militari di Spagna e la Reconquista
L'ascesa dei turchi ottomani
La presa di Costantinopoli (1453)
La rinascita della crociata
I punti deboli del sultanato ottomano
Selim il Crudele (califfo 1512-20)
Solimano il Magnifico: successi e insuccessi
L'Illuminismo
Tempi moderni
Michaud e i francesi
Walter Scott egli inglesi
Il kaiser Guglielmo II e il sultano ottomano
Colonialismo, dittatura e abusi
La sfida dell'Occidente, la replica dell'islam
Sopravvivenze radicali in Oriente: il wahhabismo
Medioevo superstite: gli Ospitalieri
Riflessioni
Consigli per ulteriori letture
Glossario
Illustrazioni e fonti
Ringraziamenti
Indice dei nomi