Il tempo e il divenire umano
“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Il tempo e il divenire umano
Corso di induismo erogato con modalità on line rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.

“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Il tempo e il divenire umano
Corso di induismo erogato con modalità on line rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.
Ripartono i corsi online di didattica della Shoah
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di Didattica della Shoah “Indagare il passato per un futuro migliore”, corso di aggiornamento a distanza di primo livello rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado di tutte le discipline, finalizzato all’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
L’iniziativa presentata a Camaldoli. L’ebraismo spiegato ai più giovani, 16 schede contro il pregiudizio
“La conoscenza è decisiva per combattere quei pregiudizi che hanno condizionato e, purtroppo, continuano a condizionare la storia di oggi con atti di antisemitismo e di odio contro gli ebrei. Da qui la volontà di investire perché i processi di mutua comprensione possano sempre più svilupparsi nel territorio nazionale”. Così Stefano Russo, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, nel parlare di un’iniziativa particolarmente significativa assunta dai vertici del mondo cattolico su impulso e stimolo dell’UCEI: l’elaborazione di 16 schede per l’aggiornamento dei testi in uso nelle scuole in funzione di una più corretta e approfondita consapevolezza di cosa sia l’ebraismo.
Continua a leggere su moked.it...
Online il sito della rivista “Protestantesimo”, a 75 anni dalla nascita
“Protestantesimo” nasce 75 anni fa, nel 1946. Essa riprende la linea della rivista L’Appello, che dal 1935 fino alla soppressione (1944) diede voce a giovani pastori e laici ispirati dalla teologia di Karl Barth, prendendo chiare distanze dal fascismo. Attualmente la rivista è diretta da Lothar Vogel, docente di storia della Facoltà, e da Enrico Benedetto, docente di Teologia pratica, come direttore responsabile. È curata dalla Facoltà valdese di Teologia.
Yoga senza barriere – primo convegno nazionale
Venerdì 3 dicembre dalle 17.30 alle 20.00 in modalità online, l’Unione induista italiana e il Dharma Seva di Milano organizzano Il primo Convegno Nazionale Yoga senza Barriere, in occasione della Giornata mondiale della disabilità.
Il convegno rientra nel progetto denominato “Yoga senza barriere” promosso dall’Unione Induista Italiana; si prefigge di affrontare il tema della disabilità interrogando figure di esperti nel campo istituzionale, dello yoga, della medicina e dell’architettura per cercare di andare oltre tutte quelle barriere fisiche e mentali purtroppo ancora molto presenti, soprattutto in alcune realtà.
Scopri come partecipare su induismo.it...
Per approfondire puoi seguire il kit formativo sullo yoga di Pars. Vai al kit...
Arriva il nuovo numero di Shalom Magazine sul tema dell'educazione
Educazione: è questo il tema del nuovo numero di Shalom Magazine. Un’inchiesta sulle scuole ebraiche, in cui i redattori hanno ascoltato le voci di studenti, insegnanti e genitori, interviste agli esperti, che spiegano come affrontare le nuove sfide e con quali strumenti, e uno sguardo alle realtà formative internazionali, compongono un percorso attraverso vari ambiti dell’educazione.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico.
L’analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale - Convegno in memoria di Pietro Lombardini
sabato 20 novembre 2021 - ore 9.30
Francesca Cadeddu - Ricercatrice di Storia contemporanea – Università di Modena e Reggio Emilia Affiliated Researcher – Fondazione per le Scienze religiose, Bologna
Franco Ferrarotti - Professore emerito di Sociologia – Università di Roma “La Sapienza”
Marco Ventura - Professore di Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Siena Direttore del Centro per le scienze religiose – Fondazione Bruno Kessler, Trento
Libertà di religione e sicurezza nello Stato laico
È il titolo del convegno che l’on. Stefano Ceccanti, in collaborazione con il Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC), organizza il giorno 8 novembre 2021 (ore 14-18) presso la Camera dei Deputati, nella Nuova Aula dei Gruppi, a via di Campo Marzio 78.
«Il tema – si legge nel comunicato stampa diffuso – sarà affrontato anche alla luce del quadro di riferimento OSCE su pace e sicurezza, sulla base di un’importante pubblicazione dell’OSCE-ODHIR (Office for Democratic Institutions and Human Rights): Freedom of Religion or Belief and Security. Policy Guidance».
Ecumene: due incontri di formazione per chi lavora con bambini e adolescenti
Un autunno ricco di appuntamenti per il Centro Ecumene di Velletri (Rm): cominciamo dai due incontri di formazione, uno online e uno in presenza, nell’ambito infantile-adolescenziale.
Il primo appuntamento è per venerdì 29 ottobre, online, dalle 18 alle 19,30 in collaborazione con l’XI Circuito delle chiese metodiste e valdesi, sul tema «Il ritiro sociale in età evolutiva. Strategie educative e terapeutiche», con Marco Rolando, direttore della Neuropsichiatria infantile della Asl To3.
Scopri come partecipare su riforma.it...