Diritto

Contenuti correlati a "Diritto"

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Presentazione "Masculus facta sum"

Presentazione del volume "Masculus facta sum"
4 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di annunciare la presentazione del volume Masculus facta sum. Indagini storico – giuridiche sulla maschilizzazione fra tardo Medioevo ed Età Moderna, di Damigela Hoxha, professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e pubblicato da Bologna University Press (2024).
L’incontro avrà luogo nella chiesa di Santa Maria della Pietà, in via S. Vitale 112 (BO), alle ore 17.00 di venerdì 4 aprile 2025.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

Il sacro e il profano nella lingua e nel diritto

Il sacro e il profano nella lingua e nel diritto. Un workshop con Ryan McKay
05 Giugno 2023 | 14:00 — 16:00 | Online e in presenza | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali | Aula piccola

 

Le imprecazioni hanno un potere linguistico unico. Le imprecazioni in pubblico sono illegali in molti Paesi e la volgarità è uno dei principali bersagli della censura nell’industria dell’arte e dello spettacolo. Che cosa conferisce alle parolacce il loro potere?
Nella prima parte del workshop R. McKay presenterà i risultati di un’indagine linguistica sistematica sui modelli fonetici delle imprecazioni da cui si può desumere che la forma non arbitraria delle parolacce è importante per capire che tipo di funzione psicologica e sociale svolgano le imprecazioni.
La seconda parte dell’intervento si concentrerà su un fenomeno diverso: l’aula di tribunale. In Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, i testimoni in tribunale devono dichiarare pubblicamente che forniranno prove veritiere, prestando un giuramento o facendo una dichiarazione solenne. Esistono prove empiriche che le persone associano la scelta del giuramento a una testimonianza credibile e che i giurati discriminano gli ipotetici imputati che optano per la semplice dichiarazione.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 31 Maggio 2023

Fatwa contro i matrimoni forzati nell’Islam

Fatwa contro i matrimoni forzati nell’Islam

 

La presente Fatwa – parere religioso – nasce dalla volontà di ribadire e sensibilizzare su una pratica tribale che non può trovare alcuna giustificazione religiosa, per rafforzare l’impegno delle comunità nel contrasto e nella prevenzione di atti tribali che oltre essere contrari all’ordinamento giuridico del nostro Paese, vanno in pieno contrasto anche con la dottrina islamica.

 

Leggi anche La vicepresidente Ucoii. «Caso Saman inconcepibile, basta con silenzi e omissioni» su avvenire.it...

 

Data: 09 Giugno 2021

Le proiezioni collettive della libertà religiosa

Il periodico telematico Stato e Chiese propone un contributo di Andrea Fucillo che riproduce il testo, rielaborato e con aggiunta delle note, della relazione presentata al Convegno Nazionale Adec sul tema "Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società" (Pisa, 18-19 ottobre 2018). Titolo dell'intervento di Fucillo Le proiezioni collettive della libertà religiosa.

 

SOMMARIO: 1. Le proiezioni delle religioni nei rapporti giuridici collettivi - 2. “La dimensione collettiva dell’esperienza religiosa e teorizzazione giuridica costituzionale (1948-2018)” - 3. “Autonomia della ‘confessione’ islamica e neo-giurisdizionalismo. ‘Crisi’ della laicità? Le risorse della laicità come pluralismo confessionale e ‘culturale’” - 4. “La definizione della nozione di Confessione religiosa nel prisma della giurisprudenza: un’analisi dell’ordinamento giuridico italiano” - 5. “La funzione nomopoietica dell’art. 20 della Carta Costituzionale” - 6. “Autonomia confessionale e sistema delle fonti del diritto ecclesiastico. Riforma del Terzo settore e tutela della privacy: un banco di prova per la produzione normativa confessionale” 7. “Ambiente, creato, sviluppo umano integrale. Dimensione religiosa collettiva e prospettiva ecologica” - 8. “La tutela dei luoghi sacri naturali: valori spirituali e patrimonio bioculturale nell’ordinamento giuridico italiano” - 9. “Proselitismo porta a porta, attività organizzativa delle confessioni religiose e norme europee sulla tutela della privacy” - 10. ... Per una riflessione!

 

Scarica l'articolo da Stato e Chiese...

Data: 14 Giugno 2019