Diritto

Contenuti correlati a "Diritto"

Fatwa contro i matrimoni forzati nell’Islam

Fatwa contro i matrimoni forzati nell’Islam

 

La presente Fatwa – parere religioso – nasce dalla volontà di ribadire e sensibilizzare su una pratica tribale che non può trovare alcuna giustificazione religiosa, per rafforzare l’impegno delle comunità nel contrasto e nella prevenzione di atti tribali che oltre essere contrari all’ordinamento giuridico del nostro Paese, vanno in pieno contrasto anche con la dottrina islamica.

 

Leggi anche La vicepresidente Ucoii. «Caso Saman inconcepibile, basta con silenzi e omissioni» su avvenire.it...

 

Data: 09 Giugno 2021

Le proiezioni collettive della libertà religiosa

Il periodico telematico Stato e Chiese propone un contributo di Andrea Fucillo che riproduce il testo, rielaborato e con aggiunta delle note, della relazione presentata al Convegno Nazionale Adec sul tema "Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società" (Pisa, 18-19 ottobre 2018). Titolo dell'intervento di Fucillo Le proiezioni collettive della libertà religiosa.

 

SOMMARIO: 1. Le proiezioni delle religioni nei rapporti giuridici collettivi - 2. “La dimensione collettiva dell’esperienza religiosa e teorizzazione giuridica costituzionale (1948-2018)” - 3. “Autonomia della ‘confessione’ islamica e neo-giurisdizionalismo. ‘Crisi’ della laicità? Le risorse della laicità come pluralismo confessionale e ‘culturale’” - 4. “La definizione della nozione di Confessione religiosa nel prisma della giurisprudenza: un’analisi dell’ordinamento giuridico italiano” - 5. “La funzione nomopoietica dell’art. 20 della Carta Costituzionale” - 6. “Autonomia confessionale e sistema delle fonti del diritto ecclesiastico. Riforma del Terzo settore e tutela della privacy: un banco di prova per la produzione normativa confessionale” 7. “Ambiente, creato, sviluppo umano integrale. Dimensione religiosa collettiva e prospettiva ecologica” - 8. “La tutela dei luoghi sacri naturali: valori spirituali e patrimonio bioculturale nell’ordinamento giuridico italiano” - 9. “Proselitismo porta a porta, attività organizzativa delle confessioni religiose e norme europee sulla tutela della privacy” - 10. ... Per una riflessione!

 

Scarica l'articolo da Stato e Chiese...

Data: 14 Giugno 2019