Cultura

Contenuti correlati a "Cultura"

GECE 2025

 GECE 2025: il programma di Milano, dalla Sinagoga al Museo Leonardo da Vinci
XXVI° GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA | IL POPOLO DEL LIBRO – MILANO 14 settembre 2025 | SINAGOGA CENTRALE DI VIA GUASTALLA via Della Guastalla 19

 

ore 9.00 VISITA GUIDATA DELLA SINAGOGA a cura di Esther Nissim
ore 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Walker Meghnagi, Presidente della Comunità ebraica di Milano
Sara Modena, Assessore alla Cultura Comunità ebraica di Milano
ore 10.45 IL NUOVO RIFIUTO DI ISRAELE
Ne parliamo con Rav Alfonso Arbib, Mons. Pier Francesco Fumagalli,
Imam Yahia Pallavicini, Massimo De Angelis, Niram Ferretti e David Elber
Introduce e modera Paolo Salom
ore 12.00 VISITA GUIDATA DELLA SINAGOGA a cura di Esther Nissim

 

Scopri il programma completo su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 10 Settembre 2025

Vangelo, Salmi e Storia

 

Giuseppe Dossetti, Vangelo, Salmi e Storia. La conversazione di don Giuseppe Dossetti ai giovani preti foggiani il 21 giugno [1996] a Montesole, in «Voce di popolo», 27 (1996), p. 6.

Torna a  La fine delle culture e la storia...

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

Anno pubblicazione: 
1996
Numero di pagine: 
3
Autore: 
Giuseppe Dossetti
Data: 30 Giugno 2025

Pratiche religiose aperte a tutti?

Pratiche religiose aperte a tutti? Il futuro degli edifici di culto tra eredità culturale e nuove esigenze | 9 maggio 2025

 

Nell'ambito del ciclo "Religioni nel libro", presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società, si terrà l'incontro "Pratiche religiose aperte a tutti? Il futuro degli edifici di culto tra eredità culturale e nuove esigenze", nel corso del quale sarà presentato e discusso il volume di Davide Dimodugno, Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale (Università degli Studi di Torino, Torino, 2023).
L'evento si terrà Venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 14 alle ore 17 in modalità ibrida

 

Scopri come partecipare su dgunito.it...
 

 

Data: 07 Maggio 2025

Giornate del Patrimonio culturale

Ad aprile tornano le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese

 

Giungono alla terza edizione le giornate dedicate al patrimonio culturale metodista e valdese: il 5 e il 6 aprile tornerà infatti l’appuntamento in cui chiese, musei, istituti e centri culturali daranno vita, su tutto il territorio nazionale, ad attività e iniziative per mostrare la ricchezza e la varietà del patrimonio protestante.
L’idea di creare un momento dell’anno in cui mettere al centro la cultura protestante nasce da un lavoro, già messo in atto da qualche tempo da parte dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese, di sensibilizzazione ed educazione al patrimonio e alla memoria.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 26 Marzo 2025

Gli ebrei e il cinema italiano

Gli ebrei e il cinema italiano – Call for papers

 

Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC.
Il tema prescelto per la Settimana 2026 è: “Gli ebrei e il cinema italiano”.
Lo scopo è quello di offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo del cinema in Italia e la percezione e la considerazione che dell’ebraismo hanno avuto autori non ebrei. Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi che su questi temi lavorano in Italia e all’estero.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 12 Febbraio 2025

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

 

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista domenica 15 settembre, il MEIS organizza un calendario fitto di eventi con presentazioni, visite guidate e un concerto serale nella cornice del suo giardino.
Tutto il giorno – dalle 10.00 alle 19.00 – l’ingresso al museo sarà gratuito e si potranno visitare la mostra temporanea “Ebrei nel Novecento italiano” e il percorso permanente.
In ogni edizione, la Giornata ha un tema condiviso con le decine di città europee che aderiscono all’iniziativa. Quest’anno al centro di tutti gli incontri ci sarà La Famiglia: un filo rosso che indagherà passato e contemporaneità con interrogativi aperti, racconti affascinanti e segreti tramandati di generazione in generazione.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 11 Settembre 2024

Chiesa e cinema

Chiesa e cinema, un patrimonio da salvaguardare

 

Da più di un secolo Santa Sede, conferenze episcopali, diocesi e parrocchie utilizzano la musica, il cinema, la video art, l’animazione e tantissime altre forme artistiche: per documentare la vita di papi, vescovi, preti, comunità e per indicare alla gente modelli di santità e di vita cristiana. Oggi tutti quei supporti rappresentano un patrimonio da censire, conservare e valorizzare, al pari delle fonti archivistiche cartacee e membranacee. Ne è convinto Gianluca Della Maggiore, livornese, docente di Cinema, fotografia, televisione e nuovi media all’Università telematica UniNettuno. Della Maggiore è co-autore, insieme a Dario Edoardo Viganò, del volume La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo» 

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 24 Luglio 2024

Le ceramiche Moche e Chimù

Storie che uniscono. Terza tappa: le ceramiche precolombiane di epoca Moche e Chimù

 

Siamo giunti alla terza tappa del percorso Storie che uniscono. Viaggio negli immaginari del mondo, il progetto di accessibilità rivolto a persone con disabilità fisiche, cognitive e relazionali, realizzato in collaborazione con l’Associazione Hagape 2000 APS.
Ci troviamo in Perù e questa sosta durerà più del solito, in quanto scopriremo più aspetti delle culture che ospita.
In questa occasione i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al laboratorio hanno visitato le sale dedicate alle Collezioni di Arti e Culture Americane del Museo delle Civiltà, lasciandosi ispirare da alcuni vasi molto particolari: le ceramiche precolombiane di epoca Moche (200 a.C. – 650 d.C.) e Chimù (1200 – 1450 d.C.)

 

Scopri di più su museodellecivilta.it...
 

 

Data: 16 Luglio 2024

Prima visione all’ARENAMEIS

17 luglio, prima visione all’ARENAMEIS

 

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 16 Luglio 2024