La sinodalità come stile

Le parole del religioso nell’Europa contemporanea
Concilio - Massimo Faggioli (Villanova University) - martedì 21 dicembre 2021 15:00
Incontro nell’ambito del ciclo di seminari Le parole del religioso nell’Europa contemporanea organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE.
Le maggioranze richieste per l’elezione del papa e i sistemi di votazione variarono nel tempo. Le votazioni potevano avvenire per scrutinio (votazione fino al raggiungimento della maggioranza richiesta), per acclamazione, per compromesso (nel caso in cui l’impossibilità dell’accordo induceva a delegare la scelta dell’eletto ad un piccolo gruppo di cardinali), per accesso (quando un candidato era giunto vicino alla maggioranza richiesta si poteva chiedere ai cardinali che non lo avessero votato di farlo).
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Federico Ruozzi, Il concilio in diretta: Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione, Bologna: Il Mulino, 2012.
Federico Ruozzi, Il concilio in diretta: Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione, Bologna: Il Mulino, 2012.
Federico Ruozzi, Il concilio in diretta: Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione, Bologna: Il Mulino, 2012.
Federico Ruozzi, Il concilio in diretta: Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione, Bologna: Il Mulino, 2012.
Federico Ruozzi, Il concilio in diretta: Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione, Bologna: Il Mulino, 2012.