Il Credo armeno
Torniamo ora a considerare il simbolo recitato nella liturgia armena, introdotto prima. Nel video è possibile ascoltarne una versione con traduzione inglese. Abbiamo preparato una traduzione italiana del testo armeno, scandita allo stesso modo del video. Quali differenze riscontri rispetto al simbolo di Nicea che hai potuto vedere al punto 2?
Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, delle cose visibili e invisibili.E in un solo Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, nato da Dio Padre, unigenito, cioè proveniente dall'essenza del Padre.Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, nato e non creato. Egli stesso proveniente dalla natura del Padre, per mezzo di lui ogni cosa venne all'esistenza, nei cieli e sulla terra, sia le cose visibili che quelle invisibili.Ed egli, per noi uomini e per la nostra salvezza, sceso dal cielo, si incarnò, si fece uomo, nacque in maniera perfetta dalla santa vergine Maria per mezzo dello Spirito Santo.Da lei prese il corpo, lo spirito, la mente, e tutto ciò che è nell'essere umano, veramente e non in apparenza.Torturato, crocifisso, sepolto, nel terzo giorno resuscitato, salito ai cieli con il suo corpo, sedette alla destra del Padre.Verrà col medesimo corpo, e con la gloria del Padre, per giudicare i vivi e i morti, e del suo regno non esiste fine.Crediamo anche nello Spirito Santo, increato e perfetto, che parlò nella legge, nei profeti e nei Vangeli, che discese sul Giordano, predicò agli apostoli e prese dimora nei santi.
Puoi anche trovare una traduzione italiana sul sito del centro culturale “Gli scritti”.