Genocidio Armeno

Nell’antica capitale del regno d’Armenia i resti di una delle chiese più antiche al mondo
Il luogo di culto, del IV secolo, rinvenuto ad Artaxata. Una scoperta frutto del lavoro congiunto di archeologi dell’università di Münster e dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Armenia. Per gli esperti è un evento “significativo” anche perché il regno è stato il primo nella storia “ad adottare il cristianesimo come religione ufficiale”.
Continua a leggere su asianews.it...
Per approfondire segui il kit di Pars La chiesa armena, a cura di Federico Alpi. Vai al kit…
Il Consiglio ecumenico delle chiese in visita in Armenia
Una delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) è in visita presso la Chiesa apostolica armena da oggi 18 fino al 22 settembre. La visita prevederà un'udienza con Karekin II, patriarca e catholicos di tutti gli Armeni.
La delegazione discuterà della situazione attuale del Corridoio Lachin, la strada principale che collega la regione all'Armenia, che è bloccato da più di nove mesi, colpendo gravemente le condizioni di vita di 120.000 persone, compresi i bambini. La crisi umanitaria continua ad aggravarsi nell’enclave bloccata del Nagorno-Karabakh (Artsakh).
Continua a leggere su riforma.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Il genocidio armeno, a cura di Federico Alpi. Vai al kit...
Tratto da Giuseppe Guida e Maria Luisa Righi, ANTONIO GRAMSCI. SCRITTI (1910-1926) 1 1910-1916, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2019 (Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci).
Originariamente pubblicato in «Il Grido del popolo», XXV, n. 607, 11 marzo 1916
Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Risoluzione bipartisan dopo l'offensiva di Ankara nel nord della Siria. Chieste anche sanzioni contro dirigenti turchi
Leggi la notizia su avvenire.it...
Approfondisci il tema con la scheda sul genocidio degli armeni pubblicata su internazionale.it...
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
«Partirà con una ferita ecclesiale, il vertice cristiano previsto tra un mese a Bari in solidarietà con i fratelli perseguitati in Medio Oriente, se ad esso non parteciperà il patriarca di Mosca, a causa dei suoi contrasti con quello di Costantinopoli.
Papa Francesco ha convocato per il 7 luglio, nel capoluogo della Puglia dove si conservano le reliquie di san Nicola, veneratissimo nelle Chiese ortodosse, un grande incontro cristiano, presenti sperabilmente i patriarchi delle Chiese ortodosse e delle Antiche Chiese orientali (armeni, siri e copti), perché tutti direttamente o indirettamente interessati alla penosa sorte dei cristiani uccisi da gruppi fondamentalisti islamici o comunque spesso penalizzati da leggi restrittive di molti paesi dell’area.»
di Luigi Sandri (redazione Confronti)
6 giugno 2018