Don Lorenzo Milani

Contenuti correlati a "Don Lorenzo Milani"

Oliviero Toscani a Barbiana

Quando Oliviero Toscani a Barbiana immortalò la scuola di don Milani

 

A 21 anni realizzò una serie di scatti della scuola popolare della quale fu sempre grande ammiratore
A Oliviero Toscani dobbiamo alcune fotografie tra le più belle di don Lorenzo Milani nel suo ambiente “naturale”, la scuola popolare di Barbiana. Il celebre fotografo, infatti, nel 1963 fu l’autore di alcuni scatti del prete-insegnante che lo immortalarono insieme ai ragazzi del suo celebre esperimento educativo, confluito poi in quella Lettera a una professoressa che rese Barbiana famosa non solo in Italia ma anche altrove nel mondo (qualche anno fa la Lettera fu tradotta anche in cinese e pubblicata a Hong Kong).

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 22 Gennaio 2025

Lezioni sulla responsabilità

 

 

Federico Ruozzi, Il Carnevale di don Milani. Lezioni sulla responsabilità, Domani, Editoriale domani

I diritti per la pubblicazione dell'articolo sono stati concessi su licenza dell'autore.

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
1
Autore: 
Federico Ruozzi
Data: 27 Maggio 2023

Don Milani e il donmilanismo, tra stereotipi e luoghi comuni

 

Federico Ruozzi, Il ricordo di don Milani e la genealogia di un errore, Domani, Editoriale Domani, 28/01/2023.

I diritti per la pubblicazione dell'articolo sono stati concessi su licenza dell'autore.

 

Anno pubblicazione: 
2023
Numero di pagine: 
1
Autore: 
Federico Ruozzi
Data: 27 Maggio 2023

L’eredità di don Milani

L’eredità di don Milani

 

«Barbiana, quando arrivai, non mi sembrò una scuola. Né cattedra, né lavagna, né banchi. Solo grandi tavoli intorno a cui si faceva scuola e si mangiava». In pochissime parole estratte da Lettera a una professoressa, il testo più famoso uscito da Barbiana scritto da don Lorenzo Milani e i suoi ragazzi nel 1967, troviamo l’immagine nitida di che cosa fosse la scuola di don Milani, una scuoletta di campagna, una multiclasse come si sarebbe detto allora. Eppure a quella sperduta scuoletta hanno guardato con interesse e stupore Erich Fromm, Alex Langer, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Neera Fallaci, Tullio De Mauro e tantissimi altri, ieri come oggi. E allora, quale è il segreto di questa scuola? Perché don Milani ci è ancora indispensabile?

 

Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
 

Per approfondire, leggi la scheda Lorenzo Milani. Tutte le opere su mondadori.it...
 

 

 

Data: 24 Maggio 2023

Don Milani e la scuola democratica

Aperte le iscrizioni per il corso "Don Milani e la scuola democratica"
Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado - Il percorso si svolgerà a aprile 2023 e si articolerà in 12 ore di lezioni.

 

I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul pluralismo religioso e sapere storico, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 29 Marzo 2023

Biografia di don Lorenzo Milani

 

Alberto Melloni presenta il profilo biografico di don Lorenzo Milani su Treccani Channel. Un'interessante prospettiva per parole e immagini che descrive i momenti più importanti della vita dell'uomo e del sacerdote.

 

Data: 08 Febbraio 2023

Il testamento politico di Barbiana

Il testamento politico di Barbiana. Un decalogo per chi amministra

 

In giorni infuocati e velenosi di campagna elettorale, dove non mancano colpi bassi e accuse reciproche, è una boccata d’aria pura leggere il “decalogo di Barbiana” dettato da don Lorenzo Milani il 31 luglio 1966, circa 11 mesi prima della sua morte a soli 44 anni, ad Alessandro Mazzarelli. Lui riporta fedelmente quel colloquio, o meglio quel lascito di responsabilità e impegno per la vita, nel volume Il sogno di Don Milani, pubblicato da Libreria Editrice Fiorentina

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 12 Ottobre 2022

Renata Colorni, "Don Lorenzo Milani. Tutte le opere”

don Lorenzo Milani, Tutte le opere
Edizione diretta da Alberto Melloni; a cura di Federico Ruozzi e di Anna Carfora, Valentina Oldano, Sergio Tanzarella, Milano: Mondadori, 2017, 2 volumi

Data: 21 Maggio 2018