Le teologie femministe in America latina
Incontro continentale della rete TEPALI incentrato sulla rilevanza delle teologie femministe

Incontro continentale della rete TEPALI incentrato sulla rilevanza delle teologie femministe
Pensare o pregare
In un’epoca di polarizzazioni, dove il cristianesimo è in decrescita nell’emisfero nord del mondo e in crescita al sud, fede e pensiero sono ancora visti come atteggiamenti contrapposti. Può, oggi, la teologia di matrice occidentale mostrare che la fede può pensare criticamente e il pensiero critico essere credente?
La ricerca sociologica riprende costantemente due dati: 1) il cristianesimo è in forte crescita nell’emisfero sud del globo e in drammatico regresso in quello nord, con l’Europa come punta di diamante, si fa per dire, della “scristianizzazione”;
2) il cristianesimo che cresce è prevalentemente evangelicale; anche a nord, sembra, almeno a prima vista, che le chiese di quest’ultimo tipo godano di salute assai migliore rispetto a quelle tradizionali, specialmente protestanti.
Confronti - Fede e religione di Fulvio Ferrario, Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma
Un secolo fa, il teologo evangelico svizzero Karl Barth presenta, in un libro che lo renderà famoso, un progetto che appare a molti rivoluzionario, anche se, in realtà, non è privo di precedenti. Barth osa riprendere, da un punto di vista teologico, la critica alla religione e alla chiesa – di fatto esistente – svolta nell’Ottocento dai grandi profeti dell’ateismo, in particolare Feuerbach e Marx.
Com’è noto, costoro sostengono che la religione è una proiezione del desiderio umano: di vita, di potere, di immortalità. Tale desiderio produce la credenza nel divino, che è costruito a immagine e somiglianza dell’umano, e non viceversa.
Continua a leggere Fede e Religione di Fulvio Ferrario su Confronti...
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.