Il «Santo e Grande Sinodo» panortodosso
Edward G. Farrugia, Il «Santo e Grande Sinodo» panortodosso. Creta, 18-27 giugno 2016, La Cività Cattolica, Volume II, Quaderno 3984, 2016, pp. 521-533. Vai al sito della rivista...

Edward G. Farrugia, Il «Santo e Grande Sinodo» panortodosso. Creta, 18-27 giugno 2016, La Cività Cattolica, Volume II, Quaderno 3984, 2016, pp. 521-533. Vai al sito della rivista...
Sinodo valdese, “siamo piccoli ma senza paura”
Si è chiuso oggi, venerdì 25 agosto, il Sinodo valdese. Circa 180 deputati e deputate da tutta Italia hanno discusso da domenica 20 agosto della vita delle chiese, dell’organizzazione, dei temi e delle istanze più significative per i protestanti.
Sono state elette le cariche degli organi esecutivi della chiesa valdese.
Alla Tavola valdese, l’organo di governo, oltre alla moderatora Alessandra Trotta, sono stati eletti Erika Tomassone (vice moderatora), Ignazio Di Lecce, William Jourdan, Ulf Hermann Koller, Dorothea Müller, Andrea Sbaffi.
Continua a leggere su nev.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...
Il kit Sinodo/Concilio e sinodalità è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, dove studia in particolare il Vaticano II e la riforma liturgica conciliare. Il kit inquadra la cornice di riferimento entro cui si inserisce il tema della sinodalità nelle chiese
Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese - Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione
Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle chiese? Il tema è stato al centro della lezione tenuta da Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese, nel corso della Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.
Giuseppe Ruggieri, Decisioni e riforma della chiesa - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione
A. Melloni, Osservazioni a margine del rapporto consenso/concilio, in «Cristianesimo nella storia», 32, 2011, pp. 1163-1178
Quali sono le dinamiche delle decisioni sinodali? Qual è il rapporto tra la cristallizzazione delle istituzioni ecclesiastiche a partire dal II secolo e la flessibilità delle forme sinodali nel corso dei secoli? E tra il consenso intorno alle decisioni conciliari e la legittimità di una assemblea sinodale?
P. Foresta, Sinodi e consenso nelle chiese riformate, in «Cristianesimo nella Storia», 32, 2011, pp. 1055-1082
Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle diverse chiese?
Il saggio fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...
A. Melloni, Concili, ecumenicità e storia. Note di discussione, in «Cristianesimo nella Storia», 28, 2007, pp. 509-542.
Come un sinodo arriva a definirsi “ecumenico”? Prendendo le mosse dal lavoro svolto a Bologna con la preparazione del volume Conciliorum Oecumenicorum Decreta (1962), Alberto Melloni affronta dal punto di vista storico e storiografico il tema dell’ecumenicità di un concilio.
Il saggio fa parte del kit formativo Sinodo/Concilio e sinodalità a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...
G. Alberigo, Sinodo come liturgia?, in «Cristianesimo nella Storia» 28, 1, 2007, pp. 1-40.
Accogliendo l’idea secondo la quale i sinodi rappresentano lo sviluppo storico delle primitive riunioni liturgiche, Giuseppe Alberigo ha rilanciato un proficuo percorso di ricerca sul rapporto tra sinodalità e liturgia; la dimensione liturgica, dunque, rappresenta una caratteristica sostanziale della sinodalità:
Per approfondire il tema del rapporto tra sinodalità e dialogo ecumenico si propone la lezione offerta il 19 febbraio 2023 dal Metropolita di Calcedonia Emmanuel durante la Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
Il video fa parte del kit formativo Sinodo/Concilio e sinodalità a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...