Islam sciita

Contenuti correlati a "Islam sciita"

Il regime iraniano tra repressione e inclusione

Il regime iraniano tra repressione e inclusione controllata

 

Dopo mesi di scontri, il regime iraniano cerca di arginare il dissenso esploso con la “crisi del velo”  marciando sul doppio binario repressione-(relativa) apertura. In occasione del 44° anniversario della vittoria della rivoluzione islamica, Ali Khamenei annuncia un provvedimento di grazia che riguarda anche parte dei ventimila arrestati durante le manifestazioni di protesta che hanno scosso il Paese: almeno quelli non accusati di aver commesso reati come spionaggio a favore di  potenze straniere, omicidi volontari, distruzione di proprietà dello Stato. Della grazia dovrebbero beneficiare le numerose arrestate per non aver indossato il velo o perché “mal velate”. Non prima, comunque, che tutti gli interessati abbiano sottoscritto una dichiarazione di “pentimento” , dunque di ammissione,  per aver violato la legge e il relativo impegno a non ripetere più il reato del quale sono incolpati: in caso di recidiva, la pena sarebbe esiziale. Resta da capire quale sarà la sorte degli accusati di fattispecie, interpretate assai estensivamente dalla magistratura, come “corruzione sulla terra” e “inimicizia contro Dio”, che comportano la pena di morte.  

 

Continua a leggere su atlante, magazine di treccani.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Islam sciita, a cura di Alessandro Cancian. Vai al kit...
 

Data: 15 Febbraio 2023

Il ritiro dalla politica di Muqtada al-Sadr

Iraq: Muqtada al-Sadr annuncia il ritiro dalla politica

 

La decisione del leader sciita, vincitore delle elezioni di ottobre 2021, è conseguenza dell’impasse post elettorale e della crisi tra le istituzioni, sotto l’influenza delle varie potenze internazionali.
L’Iraq sprofonda in una crisi politica e sociale di difficile soluzione all’indomani della decisione del leader sciita Muqtada al-Sadr, che ha annunciato il ritiro dalla vita politica e la chiusura degli uffici della sua organizzazione
.

 

Continua a leggere su eastwest.eu...
 

Leggi anche In Iraq esplodono le tensioni intra-sciite su oasiscenter.eu...
 

Data: 07 Settembre 2022

L’incredibile giro politico di Muqtada al Sadr

L’incredibile giro politico di Muqtada al Sadr
 

Muqtada al Sadr è il religioso più importante e conosciuto in Iraq e all’estero. È sciita, ha 48 anni, è al centro delle vicende irachene da un paio di decenni e nel corso della sua vita è stato un po’ di tutto: da capo di una violentissima milizia che uccideva gli americani a Baghdad, a figura populista di riferimento per la classe operaia sciita, a potente leader nazionalista in grado di controllare ampi pezzi dello stato iracheno.
Al Sadr però non è stato rilevante solo in passato. È molto probabile che la sua fazione, il Movimento Sadrista, diventi la più votata alle elezioni parlamentari di domenica, e che la coalizione di cui il Movimento fa parte, Sairoon, emerga come la più decisiva e influente per la formazione del prossimo governo iracheno.

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Leggi anche Il religioso sciita Muqtada al Sadr ha vinto le elezioni in Iraq su ilpost.it...

Data: 13 Ottobre 2021

Musulmani sunniti e sciiti

Qual è la differenza tra musulmani sunniti e sciiti?

 

Nel mondo musulmano si moltiplicano gli scontri tra le due correnti dell’islam, i sunniti e gli sciiti. In Medio Oriente, un potente miscuglio di religione e politica ha acuito le divisioni tra il governo sciita dell’Iran e gli stati del golfo, che hanno governi sunniti. Ma cosa di preciso divide queste due correnti, e quanto è profonda la spaccatura?

Continua a leggere su internazionale.it...

Leggi anche Il ritorno dei taliban avrà ripercussioni su tutto il Medio Oriente su internazionale.it...

Data: 25 Agosto 2021

Una finestra sull'Iran

Una finestra sull'Iran con Tiziana Ciavardini

 

Tiziana Ciavardini è un'antropologa culturale e giornalista Italiana esperta di Iran, dove ha vissuto per 13 anni e di cui ha intervistato le massime autorità. Abbiamo parlato con lei di alcune questioni aperte dopo l'elezione di Ebrahim Raisi a presidente del Paese e della condizione di mancanza di diritti e libertà degli iraniani, con particolare attenzione ai giovani.

 

Leggi l'intervista su gariwo.net...
 

Data: 21 Luglio 2021

Ebrahim Raisi sarà il presidente dell’Iran

L’ultraconservatore Ebrahim Raisi sarà il nuovo presidente dell’Iran
 

Le elezioni presidenziali in Iran sono state vinte da Ebrahim Raisi, attualmente capo del sistema giudiziario dell’Iran ed espressione degli ultraconservatori. Il ministero dell’Interno ha detto che Ebrahim Raisi ha ottenuto 17,9 milioni di preferenze, il 62% del totale, mentre Mohsen Rezaie ha ottenuto 3,4 milioni di voti, Abdolnasser Hemmati 2,4 milioni e Amir-Hossein Ghazizadeh Hashemi 1 milione. L’affluenza è stata del 48,8%, con 28,9 milioni di voti su circa 59 milioni di elettori, la più bassa in un’elezione presidenziale dalla rivoluzione islamica del 1979: alle elezioni parlamentari del 2020 era stata del 42%. Ci sono stati inoltre 3,7 milioni di voti giudicati non validi.
 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Leggi anche La proiezione regionale iraniana tra falsi miti e interessi geopolitici su oasiscenter.eu...
 

Data: 23 Giugno 2021

Karbala

 

Karbala, in Iraq, è il maggiore e più importante centro di pellegrinaggio per gli sciiti di tutto il mondo. E' il luogo in cui venne martirizzato il terzo imam dello sciismo, Husayn, figlio di 'Ali e nipote di Muhammad, ed è il centro simbolico dell'immaginario sciita.

 

Il video fa parte del kit formativo sull'Islam sciita realizzato da Alessandro Cancian. Vai al kit...

 

Data: 16 Marzo 2021

Sciiti in Italia

 

Sciiti in Italia: il cammino dell’Islam minoritario in diaspora
Giovedì 18 marzo 2021 ore 18 - Presentazione del libro: Incontro online sul canale Youtube della Biblioteca Cabral
Questo primo studio sociologico sullo sciismo in Italia è il frutto di tre anni di ricerca sul campo (2016-2019) condotta in 13 città. Un saggio sviluppato in 6 capitoli, ognuno dei quali analizza una specifica dimensione del fenomeno

Continua a leggere e scopri come partecipare su centrocabral.com...
 

Data: 16 Marzo 2021