Festività religiose

Contenuti correlati a "Festività religiose"

Insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

Bartolomeo I: festeggiamo insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

 

«Fissare finalmente una data comune per celebrare la Pasqua, sia da parte ortodossa che da parte cattolica c’è questa buona intenzione. Ne ho parlato con Sua Santità Papa Francesco in Bahrein». Nella sala del trono al Fanar, nel quartiere greco di Istanbul, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ha così risposto incontrando un folto gruppo di sacerdoti e giornalisti che hanno fatto tappa alla sede del Patriarcato ecumenico nel corso di un itinerario che ripercorre le origini della comunità cristiana da Antiochia, Tarso a Istanbul promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi della diocesi di Roma, che sulle orme degli Apostoli riprende i suoi viaggi in Turchia dopo il blocco degli anni del Covid.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

Laboratori, spettacoli e rituali religiosi

Laboratori, spettacoli e rituali religiosi
5 Novembre 2022 - Novellara

 

Il Diwali, una delle più importanti festività induiste, celebrate anche dalla comunità sikh. Il suo nome, diwali o dipavali, che significa “fila di lucerne”, allude alla luce come simbolo del bene e della sua vittoria sulle forze del male simboleggiate dalle tenebre.
Il Comune di Novellara, in collaborazione con Unione Induista Italiana, promuove un calendario di iniziative che, nelle prossime settimane, ci accompagneranno alla scoperta delle tradizioni e della storia di questa festa.

 

Scopri le iniziative previste per il 5 novembre su induismo.it...
 

Data: 02 Novembre 2022

Sotto lo stesso cielo

Sotto lo stesso cielo
MEIS - Mostra Temporanea - 14.10.2022 - 05.02.2023

 

La mostra Sotto lo stesso cielo, curata da Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, è dedicata a Sukkot, la festa ebraica delle capanne.
Sukkot è una delle principali ricorrenze del calendario ebraico: celebra la sopravvivenza degli ebrei nel deserto grazie alla provvidenza del Cielo e la precarietà della vita – rappresentata dalle capanne che costruirono (la sukkah) –, ma anche il forte legame con i ritmi della terra, la sostenibilità ambientale e la centralità dell’acqua. L’esposizione è dedicata agli aspetti religiosi, tradizionali, artistici e alla stretta connessione con la natura: un percorso originale che invita i visitatori, adulti e bambini, a partecipare attivamente, interagendo con ciò che vedono e ascoltano e contribuendo così all’arricchimento dei significati della mostra.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 19 Ottobre 2022

Diwali - Festival della luce

Diwali - Festival della luce - laboratori e spettacoli
11 ott 2022 11:30 - 21:30 - Roma - Via della Conciliazione

 

PROGRAMMA
11.30 – 12.30 Lezione di Yoga
13.00 – 14.00 Lezione di Yoga SOLD OUT
15.00 – 16.00 Laboratorio Danza Bollywood
17.00 – 18.00 Spettacolo Marionette Ramayana
19.30 Saluti istituzionali – accensione della lampada – cerimonia dell’Arthi
20.00 – 21.15 – Concerto di Dr. L. Subramaniam e Kavita Krishnamurti
21.30 – 22.30-  Danza Kuchipudi e Bharatanatyam – Talavidya academy
Spettacolo di Danza Bollywood a cura di Negma Dance Group

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

 

Data: 05 Ottobre 2022

Il Cec festeggia il Vesakh buddista

Il Cec festeggia il Vesakh buddista

 

Il giorno di luna piena nel mese di maggio è il giorno più sacro per milioni di buddisti in tutto il mondo. Nell’anno 623 a.C., nacque il Buddha. Nel Giorno di Vesak il Buddha raggiunse l’illuminazione e sempre nel Giorno di Vesak il Buddha, nel suo ottantesimo anno, morì.
Il dialogo e la cooperazione interreligiosa, «sono strumenti preziosi per preservare noi stessi e per impedire che si possano compiere atti distruttivi, dire parole odiose; o fare pensieri malvagi rivolti verso l’altro. Questo è il messaggio profondo del Vesakh», lo ha affermato il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Ioan Sauca, che ha proseguito, «sono profondamente grato del fatto che si possa camminare e lavorare insieme».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Leggi anche La veste del Buddha. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO su matorino.it...

 

Data: 11 Maggio 2022

Il mio Ramadan a Leicester

Il mio Ramadan a Leicester dove le strade sono illuminate a festa

 

Come molti altri Musulmani nel mondo, anch’io preferisco trascorrere il mese di Ramadan in mezzo alla “mia” gente e ai “miei” luoghi, ascoltando l’adhan (la chiamata alla preghiera) 5 volte al giorno, percependo i passi dei fedeli che si avviano verso il Masjid (moschea), annusando gli odori dei cibi mentre passeggio nel mercato prima dell’iftar alla ricerca di qualcosa di buono da mangiare dopo la rottura del digiuno.
Fin dalla nascita, vivendo sempre in Italia, pur avendo viaggiato in vari paesi (dalla Francia all’Egitto, dalla Grecia al Marocco, passando dalla Spagna, dall’Albania, dalla Germania e dalla bellissima ex-Jugoslavia) pensavo queste fossero peculiarità solo dei paesi islamici. E mi sbagliavo.

 

Continua a leggere su laluce.news...
 

 

Data: 27 Aprile 2022

Hanuman Jayanti

Hanuman Jayanti
Celebrazione nella luna piena del mese di Caitra (marzo-aprile), in onore di Hanuman, servitore e devoto di Rama, figura divina simbolo di devozione e fedeltà.

 

“La leggenda che racconta la nascita di Hanuman è molto interessante. Dasaratha, il re di Ayodhya, aveva tre mogli: Kausalya, Sumitra e Kaikeyi, nessuna di loro ebbe figli, così il re decise di pregare attraverso il rito dell’homa (rito del fuoco) per avere progenie. Il Dio del fuoco Agni gli concesse come ricompensa tre porzioni del prashad (cibo offerto, durante il rito, al Divino), un dolce che le sue regine avrebbero dovuto mangiare per concepire così i figli divini...

 

Continua a leggere su induismo.it...
 

Data: 13 Aprile 2022

Ramadan 2022

Ramadan 2022: sabato 2 aprile primo giorno di digiuno, gli auguri dell’UCOII ai musulmani d’Italia

 

Ramadan rappresenta per i musulmani in tutto il mondo un periodo di digiuno, preghiera ed espiazione durante il quale è prescritta l’astinenza da cibo, bevande e relazioni sessuali dalla prima luce dell’alba (fajr) fino al completo tramonto del sole (maghrib), dice il Corano: “Mangiate e bevete fnché, all’alba, possiate distinguere il filo bianco dal filo nero; quindi digiunate fino a sera” (II, 187).

 

Continua a leggere su ucoii.org...
 

Leggi anche Attenti a plastica e carne: guida per un Ramadan eco-sostenibile, su laluce.news...
 

 

Data: 06 Aprile 2022

Losar, il nuovo anno tibetano

Losar, il nuovo anno tibetano e i 15 Giorni dei Miracoli

 

Losar significa letteralmente nuovo anno. La festa del Losar in Tibet è il più grande evento dell’anno. Celebrato con grande fervore l’evento è ricco di cerimoniali antichi che commemorano la lotta tra il bene e il male. Il popolo tibetano esce per le strade cantando e ballando. Un momento di intensa allegria che pervade ogni spazio.

 

Continua a leggere su iltk.org...
 

Leggi anche Consigli per il Losar su fpmt.it...
I Quindici Giorni dei Miracoli iniziano il primo giorno del Nuovo Anno Tibetano, il Losar, il 3 marzo 2022. Questi giorni di buon auspicio commemorano il periodo speciale in cui il Guru Buddha Shakyamuni mostrò incredibili prodigi, per ispirare fede nei suoi seguaci e per sopraffare sei tirthika, dei maestri antagonisti che non avevano fede in lui.

 

 

 

Data: 02 Marzo 2022