Festività religiose

Contenuti correlati a "Festività religiose"

La festa per la fine del Ramadan

La festa per la fine del Ramadan, fotografata

 

Durante la "festa di fine digiuno", l'Eid al-Fitr, i musulmani di tutto il mondo si riuniscono in preghiere e celebrazioni
Sabato 29 marzo è stato l’ultimo giorno del Ramadan, il mese sacro per i musulmani durante il quale viene praticato un digiuno dall’alba al tramonto: la sua fine viene celebrata il giorno dopo, cioè oggi, domenica 30 marzo, con l’Eid al-Fitr (Eid in arabo significa “festa” e Fitr, “fine del digiuno”), una delle due feste più importanti della religione islamica.
Per l’occasione migliaia di musulmani in tutto il mondo si riuniscono per preghiere e festeggiamenti che durano due o tre giorni, anche se non iniziano nello stesso momento in tutti i paesi, per via del fuso orario. Per l’occasione vengono fatte preghiere mattutine speciali, le persone si salutano con l’espressione “Eid Mubarak”, che significa “buona festa”, e hanno l’abitudine di festeggiare insieme a famigliari e amici e scambiarsi regali.

 

Guarda le immagini su ilpost.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Sri Rama Navami 2025

Sri Rama Navami 2025
29 Marzo 2025 | Torino

 

Vi aspettiamo per la celebrazione di Sri Rama Navami 2025 in Torino presso lo Sporting Dora.
ore 10:30 – Shobha yatra (con partenza da Sporting Dora)
ore 15:00 – Sita Rama Kalyanam puja
ore 17:30 – Attività culturali

 

Scopri come registrarti su induismo.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

 

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.
I sapori dei piatti più prelibati si incroceranno con la storia di una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia, le feste tradizionali, foto d’epoca e memorie di famiglia.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

Data: 19 Marzo 2025

Holi. Festa dei colori

Holi. Festa dei colori
22 Marzo 2025 - 23 Marzo 2025 | Gussago

 

A Palazzo Caprioli evento in occasione dell’apertura del festival Luci dell’India 2025, per immergersi in un viaggio tra i mille colori attraverso storie tratte dai testi sacri della tradizione induista.
Stage di Kuchipudi e spettacolo di danza classica indiana: la danza è ritmo, coordinazione dei movimenti, graduale presa di coscienza del proprio corpo, delle emozioni, sviluppo della capacità di esprimere e comunicare sentimenti ed emozioni. Un meraviglioso linguaggio espressivo che introduce a una cultura ricca di miti, epopee, opere poetiche e a una vasta simbologia che esprime concetti filosofici e spirituali, per sperimentare emozioni che coloreranno lo spazio come un dipinto, dove il corpo trasportato dal ritmo sarà il suo pennello.

 

Scopri il programma su induismo.it...
 

 

Data: 19 Marzo 2025

È iniziato il Ramadan

È iniziato il Ramadan

 

Il mese più sacro per i musulmani è cominciato in molti luoghi tra preghiere, decorazioni e pasti comuni
Dalla sera di venerdì 28 febbraio è iniziato il Ramadan, il mese sacro per i musulmani: durerà 29-30 giorni e finirà intorno al 31 marzo. Per i musulmani di tutto il mondo il Ramadan è il mese del digiuno, e rispettarlo è uno dei cinque pilastri dell’Islam, i precetti obbligatori per ogni fedele. Nel calendario islamico il Ramadan è considerato il mese più importante dell’anno, e i musulmani praticanti lo dedicano alla preghiera e al digiuno, che viene osservato dall’alba al tramonto. Le comunità islamiche in vari luoghi del mondo si sono preparate e hanno cominciato a celebrare il Ramadan, che oltre a essere un’occasione di preghiera è anche un’occasione di festa molto sentita.

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 05 Marzo 2025

La festa indiana di Makar Sankranti

Il sole, il sesamo e gli aquiloni. La festa indiana di Makar Sankranti

 

Passeggiando tra le statue provenienti dall’India e dal Sud-est asiatico, tra rappresentazioni di figure e miti dell’Induismo, scopriremo come si festeggia in diverse parti dell’India - e non solo - la prima festa dell’anno, quando il sole entra nel segno zodiacale del Capricorno e la primavera si avvicina. Nell’attività di laboratorio si potrà sperimentare come costruire un aquilone.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

Leggi anche Pangal-Makara Samkranti su induismo.it...
 

 

Data: 01 Gennaio 2025

Il miracolo di Chanukkà

Il miracolo di Chanukkà ricordato con la festa a Piazza Barberini

 

La 37° edizione dell’accensione della chanukkià a Piazza Barberini, organizzata dall’associazione Chabad Lubavitch, rappresenta un appuntamento consolidato per la città di Roma. Le cinque candele accese al calar del sole di domenica 29 dicembre hanno illuminato quest’area del centro di Roma, gremita di persone giunte per l’occasione. Il clima festivo e gioioso che l’accensione della chanukkià porta con sé nelle case degli ebrei di tutto il mondo si è potuto nuovamente respirare nel centro di Roma. La ceremonia, precorsa con la musica dal vivo, inaugurata da Rav Shalom Hazan ha visto la partecipazione del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun, dell’ambasciatore degli Stati Uniti Jack Markell, dell’incaricato d’affari per l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia Gonzalo Mazzeo e di Rav Yitzhak Hazan, ideatore dell’iniziativa nel 1987.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Leggi anche Channuka su ucei.it...
 

 

 

 

 

 

Data: 01 Gennaio 2025

Albero o presepe?

Albero o presepe? Perché scegliere, meglio tutti e due

 

Anche stavolta, con il ritorno del Natale, assistiamo alle solite diatribe sul presepe. Viene spontaneo pensarle come parte anch’esse, ormai, delle tradizioni natalizie. Allestirlo o no, nelle scuole che vedono ormai una buona parte degli alunni avere un’appartenenza religiosa non cristiana, o non averla affatto? Fare il presepe per obbligo di legge, come aveva proposto una senatrice, e sanzionare i dirigenti scolastici inadempienti? O delegare la scelta all’autonomia decisionale dei singoli istituti scolastici, sancita dalle norme italiane? È in gioco la cultura italiana o la laicità dello Stato? E, in una prospettiva più ampia, la formazione degli studenti include o esclude la dimensione religiosa?

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 18 Dicembre 2024

23 dicembre, "Hanukkah special"

23 dicembre, evento online "Hanukkah special"

 

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo è sbarcato al cinema e nelle serie tv”.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024