Metodismo multietnico
G. Ennin, La missione inverte la rotta, in P. Naso (ed.), Metodismo globale. Sfida tra Sud e Nord del mondo, Carocci, Roma 2014, pp. 107-17

G. Ennin, La missione inverte la rotta, in P. Naso (ed.), Metodismo globale. Sfida tra Sud e Nord del mondo, Carocci, Roma 2014, pp. 107-17
La Conferenza metodista britannica a Birmingham
Si è aperta a Birmingham la Conferenza generale della Chiesa metodista di Gran Bretagna (27 giugno – 4 luglio). La conferenza si tiene tutti gli anni e raccoglie pastori e delegati da tutti i circuiti che costituiscono la chiesa. Fittissimo il programma dei lavori, che saranno in parte trasmessi in streaming sul sito.
Tra i numerosi ospiti di altre nazioni, dall’Italia è presente la pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI).
La Cena del Signore aperta a tutti
Il gruppo ecumenico che redige il bollettino “Ospitalità eucaristica” ha proposto un documento dal titolo “La Cena del Signore”, scritto dal pastore e teologo valdese Paolo Ricca insieme al sacerdote e teologo cattolico Giovanni Cereti, per definire i punti di essenziale convergenza riguardo alla Cena del Signore.
Il nuovo progetto del Centro di documentazione metodista ripercorre le vicende della piccola minoranza in un intreccio che va oltre i confini denominazionali e nazionali
Dal comitato direttivo del Centro di documentazione metodista (Cdm) è partita l’idea di lavorare a una “storia dei metodisti in Italia”. Come è giusto in un progetto di questo tipo, vorremmo che fosse una “storia” fatta del contributo di molte discipline: non solo propriamente storiche, ma anche sociologiche, giuridiche, teologiche, e così via. Così il 14 maggio a Roma ci siamo incontrati con una quarantina di amici per ricevere da loro proposte e suggerimenti, e l’incontro è stato molto proficuo.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.