Arte

Contenuti correlati a "Arte"

Arte sacra nelle chiese

Arte sacra nelle chiese

 

Il 28 ottobre dalle ore 15.30 alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma si svolgerà l'incontro "ARTE SACRA NELLE CHIESE". 
Presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dal 27 al 30 ottobre, saranno mostrate le opere dei "PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO: ARTISTI CONTEMPORANEI A CONFRONTO CON IL MISTERO CRISTIANO"

 

Scopri come partecipare su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Luoghi sacri condivisi

A Roma la mostra "Luoghi sacri condivisi", un viaggio tra le religioni

 

Prestiti eccezionali dei Musei Vaticani, del Museo Ebraico di Roma e del Louvre per questo percorso espositivo a Villa Medici. A 10 anni dalla prima edizione al Mucem di Marsiglia, tornala rassegna che evidenzia una sorta di topografia dei legami intorno a figure, oggetti, architetture nel Mediterraneo. Inaugurata il 9 ottobre e visitabile fino al 19 gennaio

 

Scopri di più su vaticannews.va...
 

 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico
Mostra Temporanea | 10.10.2025 - 14.06.2026 |

 

La mostra nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale: il fondo ungherese di Ernő Munkácsi, una collezione di immagini dell’Italia ebraica prodotte e raccolte tra il 1927 e il 1940, e il Fondo F.A.C.E., archivio fotografico e documentario della Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche tra gli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. Attraverso immagini, documenti e corrispondenze, “Viaggio in Italia” propone una riflessione sul patrimonio culturale ebraico italiano come parte integrante della storia nazionale e del suo paesaggio urbano, civile e simbolico.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 15 Ottobre 2025

Al Sinodo valdese “La versione di Eva”

Al Sinodo valdese la mostra “La versione di Eva”

 

La mostra fotografica è promossa da Federazione delle donne evangeliche in Italia e CaraDonna Collective. Ne parliamo con la pastora Mirella Manocchio, presidente della Fdei
In occasione del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, in corso a Torre Pellice, il 20 agosto è stata inaugurata la mostra fotografica La versione di Eva, allestita nel corridoio della Biblioteca valdese del Centro culturale di via Beckwith 3. L’esposizione, a cura della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) e del CaraDonna Collective, propone una selezione di venti scatti realizzati dalla fotografa Gemma R. Gonçalves da Silva.
La mostra nasce da un progetto creativo che valorizza storie, pensieri ed emozioni di chi sceglie di esprimersi attraverso un messaggio “dipinto” sul proprio corpo. Un racconto corale che celebra diversità, creatività e forza.
Abbiamo chiesto alla pastora Mirella Manocchio, presidente della Fdei, di raccontarci la genesi e il significato di questa iniziativa.
 
 
 
Data: 27 Agosto 2025

Giubileo 2025: intrecci di arte e fede a Prato

Giubileo 2025: intrecci di arte e fede a Prato

 

Nelle Volte del Museo dell'Opera del Duomo di Prato, la mostra propone un percorso che racconta la storia e le tradizioni legate al Giubileo nella città di Prato, con uno speciale focus sul Giubileo del 2025.
Le sezioni della mostra illustrano la spiritualità e la bellezza dei paramenti liturgici, delle chiese giubilari e dei documenti storici, culminando all'interno della Cattedrale di Santo Stefano con il Crocifisso ligneo di Giovanni Pisano. Questo capolavoro, scelto come croce giubilare del 2025, rappresenta un simbolo di fede, speranza e redenzione. La sua scelta, secondo le indicazioni del Dicastero per l'Evangelizzazione, sottolinea l'importanza del Crocifisso come segno di unità e spiritualità per il cammino giubilare. 

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Giubileo, a cura di Michela Guidi. Vai al kit…

Data: 16 Luglio 2025

Opere del Giubileo e Architettura Sacra

Opere del Giubileo e Architettura Sacra. I cantieri, le chiese contemporanee

 

In occasione del Giubileo del 2025 l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma in collaborazione con la rivista CHIESA OGGI e con il supporto dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l'Edilizia di Culto della CEI, promuove, per il prossimo 26 maggio il convegno e la mostra "Opere del Giubileo e Architettura Sacra. I cantieri, le chiese contemporanee".
La mostra intende proporsi come spazio di approfondimento e confronto dedicato alle opere realizzate in vista del Giubileo, con un particolare focus sull'architettura sacra contemporanea. Oltre ai progetti selezionati per l'Anno Santo, saranno esposti anche esempi di nuove chiese costruite in Italia negli ultimi 25 anni, frutto di concorsi di progettazione promossi dalla CEI e dalle Diocesi.
Sarà possibile vedere la mostra fino al 10 settembre 2025, con ingresso gratuito.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025

Francesco sulla strada

Francesco sulla strada - Memoria di papa Bergoglio con le opere di Maupal 
26 aprile – 9 maggio 2025 | Bologna, via S. Vitale 112
 
In memoria del Santo Padre, scomparso lunedì 21 aprile 2025, la Fondazione per le scienze religiose è onorata di ospitare la mostra Francesco sulla strada. Memoria di papa Bergoglio con le opere di Maupal.
In esposizione, dodici opere firmate Mauro Pallotta, in arte MAUPAL, nome tra i più noti nel mondo della street art internazionale.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 30 Aprile 2025

Giornate del Patrimonio culturale

Ad aprile tornano le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese

 

Giungono alla terza edizione le giornate dedicate al patrimonio culturale metodista e valdese: il 5 e il 6 aprile tornerà infatti l’appuntamento in cui chiese, musei, istituti e centri culturali daranno vita, su tutto il territorio nazionale, ad attività e iniziative per mostrare la ricchezza e la varietà del patrimonio protestante.
L’idea di creare un momento dell’anno in cui mettere al centro la cultura protestante nasce da un lavoro, già messo in atto da qualche tempo da parte dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese, di sensibilizzazione ed educazione al patrimonio e alla memoria.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 26 Marzo 2025

La bellezza del Dao

La bellezza del Dao. La rivelazione del Vero nella pittura cinese di paesaggio
Maurizio Paolillo, Professore di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale -Università di Napoli “L’Orientale”
venerdì 28 Febbraio 2025 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi

 

La pittura di paesaggio cominciò a diffondersi nella stessa epoca e nella stessa area geografica che aveva visto il fiorire della tradizione del Taoismo Shangqing, in cui la corrispondenza analogica tra paesaggio interiore ed esteriore era fondamentale. Nello stesso periodo, anche il Buddhismo meridionale sottolineava il ruolo del paesaggio. La scuola della Terra Pura (Jingtu), fondata da Huiyuan (334-417), diede massima importanza alle pratiche meditative: l’iconografia costituiva al riguardo un indispensabile supporto, e oltre alle immagini sacre, anche il paesaggio fu considerato espressione della verità ultima, di quel Corpo della Legge (dharmakāya, cin. fashen) che non è rappresentabile con i mezzi tecnici di un’arte meramente umana.

 

Scopri come partecipare su fondazionensancarlo.it...
 

 

 

Data: 26 Febbraio 2025

UBI al festival d’arte Àngoli

UBI – Agenda Cultura al festival internazionale d’arte Àngoli – Bari

 

L’Agenda Cultura partecipa alla seconda edizione del festival internazionale d’arte Àngoli, a Bari, allo Spazio Murat e al cinema-teatro Kursaal Santalucia, dal 27 al 29 Dicembre 2024, con due progetti che incrociano cultura buddhista e creazione contemporanea.
Dedicata alla divinità femminile tibetana dell’aria – danzatrice del cielo, Khandroma è un’installazione audio-visiva che occuperà l’intera area espositiva di Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese.

 

Scopri di più sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024