Storia delle religioni

Contenuti correlati a "Storia delle religioni"

L’arte della metamorfosi

L’arte della metamorfosi. Le maschere nelle culture dell’Africa subsahariana
Ivan Bargna | Professore di Antropologia estetica e di Antropologia dei media presso l’Università di Milano-Bicocca | venerdì 07 Febbraio 2025 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

L’avvicinarsi alla maschera in una prospettiva che ne valorizzi la dimensione antropopoietica richiede che si eviti di porla, in modo riduttivo, come un oggetto che sta nelle mani di un soggetto, il quale ne dispone come di uno strumento, ma che la si veda piuttosto come una pratica di costruzione/decostruzione dell’identità (corporea, personale, sessuale, culturale, artistica…).
La maschera sarebbe cioè uno dei modi attraverso cui gli esseri umani tradurrebbero in atto le loro virtualità generiche nella particolarità di una forma determinata, che a sua volta retroagisce e incide sulle capacità percettive e intellettive del corpo, così modificandole in modo più o meno marcato e duraturo. La maschera non si limita però a fornire all’indeterminatezza umana i contorni di una figura, un modello in rapporto al quale definirsi in termini di contiguità o distanza, ma è anche uno dei nodi che consentono agli uomini di passare da una forma all’altra sviluppando una qualche consapevolezza del carattere arbitrario e convenzionale della determinazione culturale.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

 

Per approfondire segui il kit di Pars Vodu in Africa, a cura di Alessandra Brivio. Vai al kit...

 

 

 

Data: 22 Gennaio 2025

Riti, feste e teatro nella Grecia antica

Azioni Sacre. Riti, feste e teatro nella Grecia antica
venerdì 04 Ottobre 2024 - ore 17.30 - Ciclo di conferenze: Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose

L’oggetto delle nostre ricerche riguarda i modi, le forme e le finalità dell’evocazione, entro la rappresentazione tragica, di una heortè o di una sequenza specifica di azioni sacre. Avremo modo di osservare come il riferimento ad una festa sia parte di un codice comunicativo che, sollecitando le competenze rituali degli spettatori, permette di veicolare messaggi e informazioni supplementari rispetto a quanto viene agito e rappresentato davanti alla skenè.
Le informazioni trasmesse grazie a un simile codice comunicativo variano a seconda dei contesti di cui esse sono parte, ma possono essere aggregate intorno a finalità definite, che vanno dalla messa a fuoco del profilo e dello sviluppo drammaturgico di alcuni personaggi, alla costruzione di contenitori spazio-temporali per lo svolgimento di eventi non rappresentati sulla scena, fino a una sorta di ricontestualizzazione rituale della performance corale: il ruolo drammatico del coro si definisce infatti proprio mentre il gruppo corale canta e danza nell’orchestra, nel quadro della festa celebrata dalla polis in onore di Dioniso Eleutereo.
 
Data: 01 Ottobre 2024

Vodu in Africa

2h

Il kit formativo Vodu in Africa è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessandra Brivio, docente di discipline demoetnoantropologiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il kit presenta il fenomeno religioso attraverso la proposta di alcuni saggi editi in anni recenti che ne definiscono le peculiarità e mostrano l'evolversi del culto vodu in Africa, anche grazie a gallerie fotografiche e contributi audio selezionati.

Data: 02 Novembre 2023

‘Imperi e religioni (1450-1850)’

‘Imperi e religioni (1450-1850)’. Sesto atelier internazionale per giovani ricercatori

 

Dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, eccoci a proporre la sesta edizione del nostro atelier internazionale per giovani ricercatori, riuniti a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2023, e durante il quale, come nelle precedenti edizioni, essi avranno l’opportunità di discutere le loro ricerche con prestigiosi studiosi italiani e stranieri. ‘Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e caduta (1450-1850)’, questo il focus dell’atelier. Scarica il programma per i dettagli.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 25 Ottobre 2023

Culto e pratiche tra i cinesi di oggi

崇拜與修行 Culto e pratiche tra i cinesi di oggi

 

Come sono praticate le religioni tra i cinesi di oggi? Quali culti del passato si mantengono ancora vivi e quali innovazioni sono state introdotte nel corso dei decenni recenti? Come resistono all’incalzare delle nuove ideologie e come prosperano di fronte alle tendenze della modernità? In che modo i nuovi culti convivono con gli aspetti tradizionali della religione dei cinesi? Come rispondono le religioni alle esigenze della società contemporanea, sospese tra spinte globali e involuzioni locali? Lo speciale su “Culto e pratiche” si propone di confrontarsi con alcune di queste questioni, andando a esplorare un aspetto della società cinese finora solo occasionalmente toccato sulle pagine di Sinosfere.
La religione, che si manifesti attraverso pratiche e rituali funzionali al contesto sociale o tramite la coltivazione intima del culto individuale, riveste un ruolo importante nella vita della maggioranza dei cinesi.

 

Continua a leggere su sinosfere.com...
 

 

Data: 09 Agosto 2023

Le incarnazioni di Maitreya

Le incarnazioni di Maitreya - Dio della ricchezza in Vietnam
Seminario internazionale FBK-ISR 2023 - 07 Luglio 2023 | 11:00 — 13:00 - Online e in presenza - Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali - Aula piccola

 

Questa ricerca esplorerà il ruolo e la posizione del MGW nella cultura vietnamita contemporanea e le sue interrelazioni con la cultura originaria in cui si sono formati i simboli di Maitreya e del Dio della Ricchezza. La comprensione dei fattori religiosi e sociali di ciascun simbolo, dall’antichità al periodo contemporaneo, ci aiuta a comprendere l’essenza di questa incarnazione.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

Data: 05 Luglio 2023

L'universale urgenza della missione cristiana

L'universale urgenza della missione cristiana

 

Le vicende dell’evangelizzazione costituiscono un capitolo essenziale della storia globale. Un volume di Ferlan fornisce una trattazione sintetica e sistematica «Se sei nel giusto hai già la benedizione di Dio, se sei nell’errore la mia benedizione non servirà a niente». Come dimenticare le toccanti parole indirizzate da padre Gabriel a Rodrigo Mendoza in uno dei momenti di suspense meglio architettati del celebre Mission. Forse, non molti sanno che la pellicola riprendeva fatti realmente accaduti: il trattato di Madrid, stipulato nel 1750, obbligava la Spagna a cedere al Portogallo parte delle terre evangelizzate dalla Compagnia di Gesù nel Paraguay. Il conflitto tra i Guaraní e l’esercito ispano-portoghese, conseguente al trasferimento al di là del fiume Uruguay di sette “missioni” che fornivano sostentamento a circa 30.000 persone, tra il 1754 e il 1756, avrebbe visto gl’indios difendere coraggiosamente le proprie case.

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 21 Giugno 2023

Mostri del Giappone

Mostri del Giappone. Figure dell'alterità e dell'identità
Toshio Miyake - Professore di Lingue e letterature del Giappone e della Corea - Università Ca’ Foscari di Venezia
venerdì 12 maggio 2023 - ore 17.30

 

Nel Giappone contemporaneo è in atto negli ultimi decenni un prolungato boom dei mostri. Esso attraversa ambiti eterogenei, dai più informali e popolari, a quelli più accademici e istituzionalizzati, fino a travalicare i confini nazionali e alimentare un immaginario mostruoso globalizzato made in Japan.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Scopri come visitare la mostra Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi su mostrigiapponesi.it...

 

Data: 10 Maggio 2023

Young Scholars Florence Fellowships 2020

Ecco il nuovo bando delle borse di studio internazionali con le quali l'Istituto Sangalli intende richiamare a Firenze giovani ricercatori, italiani e stranieri, che si trovano a fare ricerca all’estero: le ‘Young Scholars Florence Fellowships in Storia e Studi religiosi’ offrono per il 2020 tre soggiorni residenziali di un mese a giovani studiosi operanti all’estero su tematiche storico-religiose, in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa. Le fellowhip prevedono un emolumento di 2.000,00 euro cadauna. Scadenza: 15 ottobre 2019.

 

Vai al bando dell'Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose...
 

Data: 17 Settembre 2019