Cardinali
Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video dedicati all’argomento che insieme sintetizzano l’evoluzione del ruolo dei cardinali nel corso dei secoli fino a oggi.
Cardinale: storia di un nome
Che cos’è un cardinale?
Originarie funzioni liturgiche dei cardinali
I cardinali diventano elettori esclusivi del pontefice
Istituzione del cardinalato. Alla ricerca di un fondamento biblico
La nascita del cardinalato romano in senso “moderno”, tra l’XI ed il XIII secolo, è parte fondamentale di un progetto ben più ampio di riforma della Chiesa. Portato avanti instancabilmente da ardenti campioni della fede cristiana, tale progetto riguarda l’affermazione del primato pontificio e della plenitudo potestatis del Vescovo di Roma nonché la stessa libertà della Chiesa e passa necessariamente dall’emancipazione dal potere imperiale dell’elezione pontificia. Nel momento in cui i cardinali diventano gli unici elettori del Papa acquisiscono anche una posizione ed un ruolo importantissimi che ne favoriscono la partecipazione, accanto all’eletto, al potere supremo nella Chiesa. Innocenzo III consacra definitivamente la partecipazione convocando i concistori tre volte a settimana.
Continua a leggere su repositorio.ucam.edu...
1 ALBERIGO G., Cardinalato e collegialità, p. 188.
2 SAMMASSIMO A., L’affermazione del collegio cardinalizio tra l’xi ed il xiii secolo, «Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional Conjunta Inocencio III», 1/3 (2016), p. 90.
3 Metafora affermatasi tra XII e XIII secolo “a sostegno di una partecipazione dei cardinali al governo del papato, e che aveva trovato espressione nella massima – già presente nel diritto romano, dove serviva a definire il rapporto tra i senatori e l’imperatore – secondo cui i cardinali erano «parte (o membri) del corpo del papa» (pars corporis pape)”; in PARAVICINI BAGLIANI A., Morte e elezione del papa. Norme riti e conflitti. Il Medioevo, Roma 2013, p. 54.
Il cardinalato oggi
Can. 349. I Cardinali di Santa Romana Chiesa costituiscono un Collegio peculiare cui spetta provvedere all'elezione del Romano Pontefice, a norma del diritto peculiare; inoltre i Cardinali assistono il Romano Pontefice sia agendo collegialmente quando sono convocati insieme per trattare le questioni di maggiore importanza, sia come singoli, cioè nei diversi uffici ricoperti prestandogli la loro opera nella cura soprattutto quotidiana della Chiesa universale.
Distinti in tre ordini (Can. 350) i cardinali assistono il Papa collegialmente nel concistoro, ordinario o straordinario (Can. 353), o come singoli (Can. 354) e sono tenuti all'obbligo di collaborare assiduamente con il Pontefice (Can. 356); essi sono elettori e il diritto di elezione è normato dall’articolo 33 della Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis de Sede Apostolica vacante deque Romani Pontificis electione:
Art. 33 Il diritto di voto attivoIl diritto di eleggere il Romano Pontefice spetta unicamente ai Cardinali di Santa Romana Chiesa, ad eccezione di quelli che, prima del giorno della morte del Sommo Pontefice o prima del giorno in cui la Sede Apostolica resti vacante, abbiano già compiuto l'80° anno di età. Il numero massimo di Cardinali elettori non deve superare i centoventi. È assolutamente escluso il diritto di elezione attiva da parte di qualsiasi altra dignità ecclesiastica o l'intervento di potestà laica di qualsivoglia grado o ordine.
Continua a leggere su vatican.va...
Per approfondire il tema della renuntiatio muneris segui il kit La rinuncia al soglio di Pietro di Michela Guidi. Vai al kit...