Il concilio e il credo 325-2025
C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (a cura di), Il concilio e il credo 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna: EDB, 2025. Vai alla scheda dell'editore...
Nel 2025 è stato pubblicato il volume Il concilio e il credo 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli. L’opera raccoglie i contributi di oltre quaranta studiosi e studiose provenienti da diversi Paesi e ambiti disciplinari, che hanno approfondito non solo la complessa storia della redazione del Simbolo niceno-costantinopolitano, ma anche le sue traduzioni nelle varie lingue e tradizioni cristiane, le modalità della sua trasmissione liturgica e dottrinale, e l’eredità che esso ha lasciato fino all’età contemporanea. Il volume si propone come una sintesi aggiornata e interdisciplinare su uno dei testi fondamentali per la vita delle chiese, a partire dalla storia redazionale dei simboli di Nicea e di Costantinopoli fino ad affrontare quelle che sono le sfide odierne del dibattito storiografico, teologico e del dialogo ecumenico:
Il saggio fa parte del kit formativo Il concilio di Nicea (325) e la sua eredità contemporanea, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...
13 Sigle e abbreviazioni
15 Autrici e autori
17 Il concilio e il Credo, 325-2025: una premessa
di Costanza Bianchi
25 Storia, dogma e teologia. La fede di Nicea come oggetto storico, 325-2025
di Alberto Melloni
PARTE PRIMA - IL CONCILIO DI NICEA E IL SUO SIMBOLO. DAL TESTO AI TESTI
35 Il Credo niceno. Trasformazioni di una formula fissa
di Wolfram Kinzig
55 L’apporto delle chiese all’elaborazione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli. Un’analisi dei dibattiti teologici tra III e IV secolo
di Alberto Camplani
79 La canonizzazione dei testi al concilio di Calcedonia
di Thomas Graumann
101 Le chiese dell’Occidente latino. La compresenza del Credo apostolico e del niceno-costantinopolitano (IV-VIII secolo)
di Caterina Celeste Berardi, Lidya Colangelo
115 La trasmissione dei testi in area egiziana
di Costanza Bianchi
135 Appunti sul Credo niceno(-costantinopolitano) nella tradizione etiopica
di Alessandro Bausi
151 Il Simbolo niceno nelle tradizioni siriache della tarda antichità
di Valentina Bottanelli
163 Il Simbolo di Nicea e il Simbolo degli Armeni
di Federico Alpi
185 La recezione di Nicea nella letteratura araba cristiana. L’importanza dei Commentari al Credo composti dal X al XIV secolo
di Bishara Ebeid
PARTE SECONDA - CONCILIARITÀ E RIFORME. RIFORMULAZIONI, RECEZIONI E USI DEL CREDO TRA IL MEDIOEVO E L’ETÀ MODERNA
219 Il caso del Filioque nei simboli della fede. Dai concili ispanici all’età carolingia (VI-IX secolo)
di Felipe Suárez Izquierdo
237 Credo e conciliarità. Il medioevo latino
di Thomas M. Izbicki
253 Il Credo niceno e niceno-costantinopolitano. Storia, traduzioni, eredità. L’elaborazione delle chiese luterane e riformate
di Jennifer Wasmuth
283 Il Credo a Trento e la formulazione della professio fidei
di Vincenzo Lavenia
295 Le traduzioni dei gesuiti. Dal Simbolo degli apostoli alle missioni globali (XVI-XVIII secolo)
di Niccolò Guasti, Emanuele Colombo, Sonia Isidori
309 La riforma liturgica del patriarca Nikon (1653-1656). La riformulazione del Credo in russo
di Marianna Napolitano
PARTE TERZA - L’EREDITÀ CONTEMPORANEA (XIX-XXI SECOLO). IL CREDO NELLA STORIOGRAFIA, NEL DIALOGO ECUMENICO E NELLA RECENTE RIFLESSIONE TEOLOGICA
327 La storiografia sul Credo di Nicea e Costantinopoli. Anniversari e svolte tra Otto e Novecento: testi e radici di lungo periodo
di Davide Dainese
357 I primi studi sui simboli di Nicea e di Costantinopoli nella tradizione slava. L’opera di Avgust Matveevič Gezen
di Rosalia Annarita Campadelli
375 Il Simbolo di fede niceno-costantinopolitano nella storia del movimento ecumenico. Teologia, documenti e dialoghi (1886-2025)
di Luca Ferracci
395 L’«attualizzazione» del Simbolo niceno. I contributi delle teologie femministe e post-coloniali alla nozione di relazionalità trinitaria
di Silvia Martínez Cano
407 Il Simbolo di Nicea e Costantinopoli nel XX secolo. La «decanonizzazione» di una formula?
di Christoph Theobald
PARTE QUARTA - I VEICOLI DELLA TRASMISSIONE. IL SIMBOLO NELLA PRASSI ECCLESIALE E NELLA PRODUZIONE CULTURALE
421 Alcune osservazioni preliminari sulle tradizioni testuali e sul genere del Credo niceno
di Christoph Markschies
435 La liturgia come «veicolo» del Credo. La trasmissione e l’uso del Simbolo niceno-costantinopolitano nella prassi rituale delle chiese
di Massimiliano Proietti
467 La tradizione manoscritta del Simbolo niceno-costantinopolitano in greco
di Luca De Curtis
477 Selecta exemplaria liturgica dalla tradizione manoscritta occidentale del Credo niceno-costantinopolitano (VIII-IX secolo)
di Cristina Solidoro
487 Il Credo in canto. Il Simbolo niceno-costantinopolitano e la sua elaborazione musicale
di Mauro Casadei Turroni Monti
509 Parodie e riscritture letterarie del Credo fra medioevo e rinascimento
di Giuseppe Ledda
525 Simboli e frammenti, l’atto di fede nel cuore dell’immaginario
di Frédéric Gugelot
PARTE QUINTA - IL LINGUAGGIO DEL POTERE. ORDO, LEX, IUS
543 Il Simbolo di Nicea e di Costantinopoli nella legislazione romana tra Costantino e Giustiniano
di Tessa Canella
557 Il Credo niceno nel diritto canonico medievale
di Atria A. Larson
569 Symbolum sanctorum Patrum. Ricezioni e interpretazioni del Simbolo niceno nella teologia scolastica
di Riccardo Saccenti
587 Il Simbolo tra confessionalizzazione e disciplinamento. Giuristi-umanisti e antitrinitari (da Matteo Gribaldi a Jean Bodin)
di Diego Quaglioni
605 Echi preniceni nel dibattito trinitario tra Riforma e Controriforma
di Lucio Biasiori
PARTE SESTA - ZUM BEISPIEL. TEMI, TERMINI, QUESTIONI SUL CREDO E LA SUA TRASMISSIONE
617 «ὁμούσιος τῷ πατρί». L’espressione disputata
di Samuel Fernández
631 Le chiese «senza» il Simbolo. Vulfila, la sua opera missionaria, la sua influenza
di Carla Falluomini
641 Cristologia antiochena e teologia cinese. Il Simbolo nella dottrina Jingjiao
di Valentina Bottanelli
651 Le chiese non calcedonesi nel contesto dell’espansione araba. Un esempio di inculturazione: il Simbolo niceno-costantinopolitano
di Anna Canton
661 La sfida dell’incontro, tra disputa e dialogo
di Patrizia Spallino
673 Dalla coesistenza al conflitto. Le relazioni giudeo-cristiane dai primordi al concilio di Nicea
di Federico Dal Bo
687 Il Credo e la sfida del presente. A proposito di una poesia di Aleksandr Ivanovič Vvedenskij
di Irina Marchesini
NOTE CONCLUSIVE
699 Fides quae creditur. Il concilio di Nicea, il Credo, e la storia di una trasmissione tra prassi e interpretazioni
di Massimiliano Proietti