Il Corano e le sue scienze
Tratto da Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Roma-Bari: Giuseppe Laterza e Figli, 2020.

Tratto da Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Roma-Bari: Giuseppe Laterza e Figli, 2020.
Il kit formativo su Falsafa è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Biblioteca La Pira di Palermo, dove svolge un lavoro su opere manoscritte di tradizione filosofica arabo-persiana.
Professore di Ancient and Medieval Philosophy presso il King's College di Londra, Peter Adamson ha tra i suoi principali interessi di studio la filosofia araba. È autore del volume Philosophy in the Islamic World, un volume che prende spunto dall'omonimo podcast, serie compresa all'interno del programma online History of Philosophy without any gaps, di cui Adamson è stato conduttore.
Per proseguire il kit si invita alla lettura del testo di Leila El Houssi, Islam e Occidente. La formazione degli stati nazionali in Medio Oriente: le conseguenze in termini politici e religiosi, redatto per Pars in occasione della realizzazione dell'approfondimento sui paesi dell'area M.E.N.A.
Leila El Houssi, Tentativi di rimozione e di violazione nel processo di nation building della Tunisia. Il caso dell’Islam devozionale, in Ricerche Storiche, Anno XLVIII - N. 1 Gennaio-Aprile 2018, Pisa: Pacini Editore.