Teologia islamica

Contenuti correlati a "Teologia islamica"

Al-Azhar ai Talebani

Al-Azhar ai Talebani: i vostri provvedimenti sulle studentesse sono contrari all’Islam

 

Il Grande Imam della moschea-università del Cairo ha dichiarato che la decisione dell’emirato afghano di impedire l’istruzione universitaria alle ragazze non ha un fondamento islamico

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 03 Gennaio 2023

L’etica islamica e il modello profetico

L’etica islamica come imitazione del modello profetico

 

La catechesi morale dell’Islam non si fonda tanto sulla trasmissione di principi astratti, quanto sulla conformazione all’esempio di Muhammad. Ecco perché suscitano tanta indignazione le critiche e soprattutto la satira indirizzati a questo modello

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 29 Marzo 2022

Intervista con Rāšid Al-Ġannūšī

 

Michelangelo Guida, Intervista con Rāšid Al-Ġannūšī, in Oriente Moderno, Nuova serie, Anno 23 (84), Nr. 3 (2004), pp. 685-696. Su concessione dell'autore.

 

Rāšid Al-Ġannūšī (Rachid Ghannouchi) è oggi una delle maggiori personalità del mondo islamico. Vive a Londra, dopo aver scelto, nel 1989, volontariamente l'esilio dal suo paese, la Tunisia, per sfuggire alla persecuzione politica e per evitare che il conflitto tra movimento islamico e regime sfociasse in guerra civile.

 

 

Anno pubblicazione: 
2004
Numero di pagine: 
11
Data: 30 Dicembre 2021

Cos’è la sharia, spiegato bene

Cos’è la sharia, spiegato bene

 

La parola sharia in arabo significa sentiero, retta via, e nella religione musulmana indica un insieme di concetti astratti che si desumono dai principali testi sacri. La sharia quindi non è un testo scritto, bensì, come ha scritto qualche anno fa l’esperta di studi islamici Asma Afsaruddin, «una serie di principi etici e morali ad ampio raggio», che per il fedele musulmano sono perfetti e immutabili. Da soli però non bastano per indicare la retta via, dato che molto spesso non riguardano casi specifici: a tradurre la sharia in leggi scritte e particolari (i fiqh) sono i fuqawa, i giuristi.
 

Continua a leggere su ilpost.it...

Data: 25 Agosto 2021

Il Corano e le sue scienze

 

Tratto da Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Roma-Bari: Giuseppe Laterza e Figli, 2020.

 

Anno pubblicazione: 
2020
Numero di pagine: 
32
Autore: 
Massimo Campanini
Data: 20 Marzo 2021

Islam e Occidente

 

Per proseguire il kit si invita alla lettura del testo di Leila El Houssi, Islam e Occidente. La formazione degli stati nazionali in Medio Oriente: le conseguenze in termini politici e religiosi, redatto per Pars in occasione della realizzazione dell'approfondimento sui paesi dell'area M.E.N.A.

 

Anno pubblicazione: 
2020
Numero di pagine: 
28
Autore: 
Leila El Houssi
Data: 18 Marzo 2021