Quei rattoppi di Chiara sul saio di Francesco
L’affascinante ipotesi della studiosa svizzera Mechthild Flury-Lemberg: la santa avrebbe preso pezzi del suo mantello per riparare la tunica del Poverello, mentre era ancora vivo o dopo la sua morte

L’affascinante ipotesi della studiosa svizzera Mechthild Flury-Lemberg: la santa avrebbe preso pezzi del suo mantello per riparare la tunica del Poverello, mentre era ancora vivo o dopo la sua morte
Ecco il nuovo bando delle borse di studio internazionali con le quali l'Istituto Sangalli intende richiamare a Firenze giovani ricercatori, italiani e stranieri, che si trovano a fare ricerca all’estero: le ‘Young Scholars Florence Fellowships in Storia e Studi religiosi’ offrono per il 2020 tre soggiorni residenziali di un mese a giovani studiosi operanti all’estero su tematiche storico-religiose, in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa. Le fellowhip prevedono un emolumento di 2.000,00 euro cadauna. Scadenza: 15 ottobre 2019.
Vai al bando dell'Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose...
Il nuovo percorso formativo di Fscire intende offrire ai partecipanti, provenienti da percorsi formativi e professionali diversi, un ampio spettro di conoscenze nell’ambito delle scienze storico-religiose, fornendo contenuti, metodi e strumenti per la comprensione dei testi, delle culture, delle dottrine, delle tradizioni e delle pratiche dei tre monoteismi: ebraismo, cristianesimo e islam. Ricercatori e docenti universitari di fama internazionale sono stati invitati a tenere le lezioni e i seminari di discussione, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per interpretare i fenomeni storico-religiosi del passato e comprendere le dinamiche del presente, in vista anche dei loro prevedibili sviluppi per il futuro.
Consulta il programma formativo del Master in Pluralismo religioso e sapere storico...
La scadenza per le iscrizioni è stata posticipata all’11 ottobre 2019
Il calendario dei seminari dell'alta scuola europea di scienze religiose “Giuseppe Alberigo”, che si terranno presso la sede della Fondazione scienze religiose di Bologna, è disponibile online. Può essere consultato sul sito della Fondazione.
Vai al calendario dei seminari dell'alta scuola europea "Giuseppe Alberigo"...
Sono stati pubblicati i bandi di concorso (call for applications-avis de concours) della Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” della Fondazione San Carlo per il triennio di dottorato 2019-2022 e per la specializzazione annuale (2019/2020). La Scuola si caratterizza per i percorsi di ricerca in Filosofia, Scienze religiose, Antropologia e Sociologia. Il titolo rilasciato a chi frequenterà il triennio di perfezionamento è equipollente al dottorato di ricerca.
Vai alla notizia sul sito della Fondazione Collegio San Carlo...
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.