Sociologia delle religioni
Contenuti correlati a "Sociologia delle religioni"
Newsletter #29 Eurel
Eurel è un portale online dal 2012 che raccoglie fonti e studi di carattere storico e religioso scientificamente accurate ed inserite da sociologi e accademici provenienti da tutto il mondo. È infatti possibile consultare le news navigando attraverso le diverse sezioni divise per aree geografiche.
Il sito si presenta sia in lingua inglese che francese.
È online la newsletter #28 di Eurel: Sociological and legal data on religions in Europe and beyond
Collegati al portale Eurel
Leggi le notizie del portale Eurel riferite all'Italia: Eurel - Italy (inglese) Eurel - Italie (francese)

Newsletter #28 Eurel
Eurel è un portale online dal 2012 che raccoglie fonti e studi di carattere storico e religioso scientificamente accurate ed inserite da sociologi e accademici provenienti da tutto il mondo. È infatti possibile consultare le news navigando attraverso le diverse sezioni divise per aree geografiche.
Il sito si presenta sia in lingua inglese che francese.
È online la newsletter #28 di Eurel: Sociological and legal data on religions in Europe and beyond
Collegati al portale Eurel
Leggi le notizie del portale Eurel riferite all'Italia: Eurel - Italy (inglese) Eurel - Italie (francese)

Religion and Politics - The magazine

Master "Il Dialogo con l'Altro. Educare alla diversità religiosa"
È online il programma dell'anno accademico 2018/2019 del master in Dialogo interreligioso presso l'Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia.
L'edizione di quest'anno si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo interreligioso.
A partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, viene sviluppata una riflessione teologica e vengono analizzate le dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale.
Per l’anno accademico 2018-2019 sarà affrontato il tema specifico Il Dialogo con l'Altro. Educare alla diversità religiosa, come elemento centrale per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea.
Il Master prevede anche l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni nella prospettiva di società multireligiosa, alla luce del nuovo panorama religioso in Italia.

Corso online "Introduction to World Religions" - Oxford University
L'università di Oxford attiverà il corso online "Introduction to world religion"
Periodo:
da mercoledì 26 settembre 2018
a venerdì 7 dicembre 2018
Il corso è in lingua inglese
Overview
What do we mean by world religions' and why might this phrase be controversial? How should we approach the study of the spiritual paths, key beliefs and practices of the main religious traditions? This course will give you the tools to study world religions in a balanced and sensitive way.
Introduction to World Religions provides an overview of the key religions of the world and the way they have come to be studied and understood today. The course is designed to give you the tools to embark on a study of world religions through contemporary cases studies. It challenges you to look at both the insider'and outsider'perspectives and why even the title world religions'might be controversial. It looks at the way religions adapt and change from their historical roots into the dynamic and fascinating forms we see today and how they interact with each other and the modern, secular world. It takes into account the views of leading academics and practitioners in the field who themselves had attempted to provide an overview that helps to make sense of diverse sets of beliefs and practices moulding the lives of millions of people in the world.
Programme details
The areas you will cover in this course are:
- What is a world religion?
- Contemporary approaches to the study of religion
- The Abrahamic traditions
- The Asian traditions
- Precept and practice
- Spiritual paths
- Key figures and organisations
- How religions adapt and change
- Conflict and cooperation between religions
- World religions in a secular world
Fees
EU Fee: £270.00
Non-EU Fee: £295.00
