Seconda Guerra Mondiale

Contenuti correlati a "Seconda Guerra Mondiale"

Resistenti ebrei d’Italia

Resistenti ebrei d’Italia: nuove storie e l’apporto alla Resistenza su tutto il territorio italiano

 

In occasione del 25 aprile 2025, nel settantesimo anniversario della nascita della Fondazione CDECe nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verranno pubblicati nuovi dati che andranno a completare il quadro che emerge dal progetto di ricerca di Liliana Picciotto sul contributo ebraico alla Resistenza. Quest’ultima parte della ricerca consentirà di avere una panoramica d’insieme dell’apporto della popolazione ebraica alla lotta partigiana su tutto il territorio italiano.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite partecipando al movimento antinazista e antifascista. Sul portale saranno inoltre disponibili 30 storie di resistenti di particolare rilievo raccontate grazie alla realizzazione di mostre digitali e podcast originali. Sette di queste storie sono state presentate lo scorso gennaio nel programma Radio3 Suite e sono disponibili su Raiplaysound. Dal 25 aprile verranno pubblicati nuovi podcast con la voce di Elia Schilton che racconteranno le vicende di Gilberto Coen, Bruno Dell’Arriccia, Enrico Lowenthal, Adolfo Perugia, Franco Valabrega.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

25 aprile e valli valdesi

25 aprile e valli  valdesi: le persone e la memoria

 

Il rapporto con i testimoni e la necessità di cercare altre strade per ricordare quei fatti
Mi è capitato, giusto qualche giorno fa, di parlare con un giovane studioso interessato alla Resistenza e soprattutto alla Resistenza nelle valli valdesi. L’età del ragazzo non è una precisazione futile; la prospettiva da cui vorrei approcciare il tema della Resistenza oggi è infatti strettamente legata al tema della memoria e della testimonianza. Stavo parlando con un ragazzo di poco più giovane di me, ma abbastanza più giovane di me perché gli risulti molto più difficile fare studi sulla Resistenza di quanto non sia stato per me solo una decina di anni fa, per non parlare delle generazioni che mi hanno preceduta.
Ho sempre pensato di essere stata molto fortunata perché ho avuto la possibilità di studiare la Resistenza alle valli valdesi, e nello specifico le donne della Resistenza alle valli valdesi, facendo ancora affidamento su alcune testimonianze orali che ho potuto raccogliere. Contatti ricevuti per conoscenza, contatti “di famiglia” come spesso accade alle Valli, dove non si è solamente Debora Michelin Salomon ma si è anche, e per le generazioni passate si è soprattutto, figli di… nipoti di…, originari di quel paese e non di quell’altro. Insomma, una rete ancora tutto sommato fitta, fatta di persone disponibili all’incontro e al racconto, lucide, emozionate ed emozionanti.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

YOM HASHOAH

YOM HASHOAH. Giorno della Shoah

 

mercoledì 23 aprile, ore 17 - In occasione dello “Yom ha-Shoah”, ossia “Giorno in ricordo della Shoah” ascolteremo le testimonianze di Emanuele Ottolenghi e di Muriel Wahl, discendenti di sopravvissuti alla Shoah, per condividere momenti di riflessione su uno dei periodi più bui della Storia umana. Introduce Ivan Orsini, direttore MEB.

 

Scopri come partecipare su museoebraicobo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Data: 23 Aprile 2025

Comunità Ebraica e Comune di Milano

La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento

 

Si svolgerà il 26 marzo presso l’auditorium Stefano Cerri (via Valvassori Peroni 56), l’evento (un convegno ed una mostra fotografica) per ricordare l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.
Ne parliamo con un ricco panel alle ore 17.30, a cui seguirà alle 19 nella adiacente Biblioteca, l’inaugurazione della mostra fotografica con visita guidata.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

 

È online il portale “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia” nato con l’obiettivo di fornire alle scuole, e più in generale alla società, un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, partendo  dalle leggi razziali, dalla Shoah, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione. Il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto), e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su passaggio-del-testimone.zeraim.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, a cura di Adele Valeria Messina. Vai al kit...
 

 

 

Data: 01 Gennaio 2025

Resistenti ebrei d’Italia, parte III

Resistenti ebrei d’Italia, parte III – Pubblicazione della ricerca e di quattro nuovi podcast

 

In occasione del 25 aprile 2024, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presenta la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto.
La ricerca pluriennale esplora vicende perlopiù sconosciute e indispensabili per ricostruire il ruolo degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, non solo vittime ma anche protagonisti della resistenza al nazifascismo.
La parte di progetto che si presenta oggi si concentra sulle regioni Abruzzo, Marche e Umbria, andando ad arricchire i dati già raccolti su Campania, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Liguria. Il progetto, avviato nel 2022, verrà completato con l’aggiunta delle altre regioni che furono soggette all’occupazione tedesca e alla Repubblica Sociale Italiana.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Leggi anche Il ruolo dei soldati ebrei nell’esercito americano durante la liberazione dell’Italia, su shalom.it...

 

 

Data: 24 Aprile 2024

Lettura Dossetti 2023

Lettura Dossetti 2023
Lunedì 18 dicembre alle ore 17 | Chiesa di S. Maria della Pietà, via S. Vitale 112, Bologna

 

Interpretare la strage
Dossetti davanti al delitto castale di Montesole-Marzabotto

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 13 Dicembre 2023

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

 

Sono aperte le iscrizioni al convegno internazionale New Documents from the Pontificate of Pope Pius XII and their Meaning for Jewish-Christian Relations: A Dialogue between Historians and Theologians (“I nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi”). Già al suo primo annuncio, nello scorso mese di giugno, il convegno ha suscitato un ampio interesse. Esso si propone infatti di offrire nuove luci sulle controversie storiche e teologiche riguardanti papa Pio XII e il Vaticano durante il periodo dell’Olocausto, e sulle relazioni ebraico-cristiane a più livelli, grazie a importanti scoperte emerse dall'analisi degli archivi vaticani e a una rafforzata collaborazione tra istituzioni e ricercatori.
Il convegno, che si svolgerà dal 9 all’11 ottobre presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, vedrà infatti la partecipazione dei maggiori accademici e ricercatori internazionali impegnati su questo settore, tanto nel campo storico quanto in quello teologico, permettendo l’incontro e il confronto tra una pluralità di approcci e visioni. Strutturato in sette sessioni, il convegno affronterà  infatti gli snodi più complessi, tanto nei risvolti storico-diplomatici, quanto in quelli sociali, religiosi e culturali che condussero a una irrevocabile riformulazione del rapporto tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico nei decenni successivi.

 

Scopri il programma su unigre.it...

Data: 20 Settembre 2023

Michelangelo rapito

Così Dalla Costa e Montini salvarono i capolavori razziati dai nazisti

 

La famosa Maschera di fauno in marmo realizzata da Michelangelo appena quindicenne non è mai stata ritrovata. Finì tra i capolavori razziati dai nazisti alla fine della Seconda guerra mondiale e da allora se ne sono perse completamente le tracce. Il leggendario 007 dell’arte Rodolfo Siviero le diede la caccia per tutta la vita, finché non fu costretto ad arrendersi. Ma non fosse stato per l’impegno incessante del cardinale di Firenze Elia Dalla Costa e di monsignor Giovanni Battista Montini – futuro papa Paolo VI – molti altri capolavori dell’arte toscana sarebbero andati perduti. È quanto si evince dalla corrispondenza che è stata rinvenuta alcuni anni fa nell’Archivio storico diocesano fiorentino. Nella fase conclusiva del conflitto la Santa Sede attivò un vero e proprio canale diplomatico parallelo a quello degli Alleati che consentì il recupero di centinaia di opere dal valore inestimabile.
A ricostruire quella storica operazione di salvataggio attraverso fotografie, documenti d’archivio inediti, filmati d’epoca e prestiti dai musei fiorentini è la mostra “Michelangelo rapito. 
Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino”
 
Data: 06 Settembre 2023

I cattolici e la Resistenza

I cattolici e la Resistenza

 

Non ci sono, per ovvie ragioni, molte immagini filmate della guerra di Resistenza. I partigiani, seppur organizzati in vere e proprie brigate militari, non avevano troupe cinematografiche al seguito e molti dei fotogrammi che ci restituiscono quei momenti storici sono tratte dal film prodotto negli ultimi giorni della guerra e nelle settimane successive, con la regia di Luchino Visconti che, insieme ad altri registi, tra cui Giuseppe De Santis, realizzò Giorni di gloria, il film simbolo della guerra di liberazione italiana. E le immagini che vediamo sono per lo più ricostruite con i veri protagonisti, ma comunque scene di finzione. Ci sono fotogrammi eccezionali ‒ conservati presso l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino ‒, che riprendono, per mano di un cineamatore dilettante, alcuni momenti di vita partigiana. La cinepresa si muove continuamente, si percepisce l’eccezionalità della ripresa.

 

Continua a leggere su Il Faro, magazine di treccani.it...
 

Data: 02 Agosto 2023