Seconda Guerra Mondiale

Contenuti correlati a "Seconda Guerra Mondiale"

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

 

Sono aperte le iscrizioni al convegno internazionale New Documents from the Pontificate of Pope Pius XII and their Meaning for Jewish-Christian Relations: A Dialogue between Historians and Theologians (“I nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi”). Già al suo primo annuncio, nello scorso mese di giugno, il convegno ha suscitato un ampio interesse. Esso si propone infatti di offrire nuove luci sulle controversie storiche e teologiche riguardanti papa Pio XII e il Vaticano durante il periodo dell’Olocausto, e sulle relazioni ebraico-cristiane a più livelli, grazie a importanti scoperte emerse dall'analisi degli archivi vaticani e a una rafforzata collaborazione tra istituzioni e ricercatori.
Il convegno, che si svolgerà dal 9 all’11 ottobre presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, vedrà infatti la partecipazione dei maggiori accademici e ricercatori internazionali impegnati su questo settore, tanto nel campo storico quanto in quello teologico, permettendo l’incontro e il confronto tra una pluralità di approcci e visioni. Strutturato in sette sessioni, il convegno affronterà  infatti gli snodi più complessi, tanto nei risvolti storico-diplomatici, quanto in quelli sociali, religiosi e culturali che condussero a una irrevocabile riformulazione del rapporto tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico nei decenni successivi.

 

Scopri il programma su unigre.it...

Data: 20 Settembre 2023

Michelangelo rapito

Così Dalla Costa e Montini salvarono i capolavori razziati dai nazisti

 

La famosa Maschera di fauno in marmo realizzata da Michelangelo appena quindicenne non è mai stata ritrovata. Finì tra i capolavori razziati dai nazisti alla fine della Seconda guerra mondiale e da allora se ne sono perse completamente le tracce. Il leggendario 007 dell’arte Rodolfo Siviero le diede la caccia per tutta la vita, finché non fu costretto ad arrendersi. Ma non fosse stato per l’impegno incessante del cardinale di Firenze Elia Dalla Costa e di monsignor Giovanni Battista Montini – futuro papa Paolo VI – molti altri capolavori dell’arte toscana sarebbero andati perduti. È quanto si evince dalla corrispondenza che è stata rinvenuta alcuni anni fa nell’Archivio storico diocesano fiorentino. Nella fase conclusiva del conflitto la Santa Sede attivò un vero e proprio canale diplomatico parallelo a quello degli Alleati che consentì il recupero di centinaia di opere dal valore inestimabile.
A ricostruire quella storica operazione di salvataggio attraverso fotografie, documenti d’archivio inediti, filmati d’epoca e prestiti dai musei fiorentini è la mostra “Michelangelo rapito. 
Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino”
 
Data: 06 Settembre 2023

I cattolici e la Resistenza

I cattolici e la Resistenza

 

Non ci sono, per ovvie ragioni, molte immagini filmate della guerra di Resistenza. I partigiani, seppur organizzati in vere e proprie brigate militari, non avevano troupe cinematografiche al seguito e molti dei fotogrammi che ci restituiscono quei momenti storici sono tratte dal film prodotto negli ultimi giorni della guerra e nelle settimane successive, con la regia di Luchino Visconti che, insieme ad altri registi, tra cui Giuseppe De Santis, realizzò Giorni di gloria, il film simbolo della guerra di liberazione italiana. E le immagini che vediamo sono per lo più ricostruite con i veri protagonisti, ma comunque scene di finzione. Ci sono fotogrammi eccezionali ‒ conservati presso l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino ‒, che riprendono, per mano di un cineamatore dilettante, alcuni momenti di vita partigiana. La cinepresa si muove continuamente, si percepisce l’eccezionalità della ripresa.

 

Continua a leggere su Il Faro, magazine di treccani.it...
 

Data: 02 Agosto 2023

Resistenti Ebrei d’Italia: un nuovo portale online

Resistenti Ebrei d’Italia: un nuovo portale online

 

In occasione del 25 aprile 2022, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta una nuova ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945.
Un portale online permetterà di consultare dati relativi al lavoro di ricerca svolto da Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC, con il supporto di un gruppo di ricercatori e documentalisti. La prima parte del progetto riguarda il centro Italia e nello specifico le regioni di Campania, Lazio e Toscana; in futuro la ricerca ha l’obiettivo di completare il quadro di indagine con l’aggiunta delle altre regioni soggette, durante il biennio 1943-1945, all’occupazione tedesca e alla Repubblica Sociale Italiana.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Data: 06 Aprile 2022

Gli Ebrei nella Resistenza

 

Gli Ebrei nella Resistenza

Domenica 25 aprile, h 11.30 - Intervengono Liliana Picciotto e Gloria Arbib, modera Anna Foa.

 

Il 25 aprile, in occasione dell'anniversario della Liberazione, il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, la Fondazione CDEC, Istoreto e la Comunità Ebraica di Torino organizzano l’incontro “Gli Ebrei nella Resistenza” in memoria di Massimo Ottolenghi.
 
Data: 20 Aprile 2021

Sotto il segno di una nuova stella

Sotto il segno di una nuova stella. La Brigata Ebraica e l’Aliyah Bet 1944-1948

MOSTRA 19 gennaio - 5 aprile 2020.

Attraverso una rigorosa ricostruzione storica, rare immagini fotografiche, militaria e filmati d’epoca, la mostra documenta una delle più singolari pagine di storia che ebbe come sfondo l’Italia tra il 1944 e il 1946: l'attività e le azioni della Brigata Ebraica Combattente (Jewish Brigate), formata da volontari ebrei arruolatisi nell'esercito britannico.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...

 

(immagine: soldati della brigata ebraica)

Data: 11 Febbraio 2020