Laicità

Contenuti correlati a "Laicità"

L’Europa di chi non crede

«Nel 2018 ricorre il settantesimo compleanno dall’approvazione da parte dell’assemblea dell’Onu della Dichiarazione universale dei diritti umani. Dichiarazione che, per quanto priva di forza cogente strettamente intesa, ha rappresentato indubbiamente l’inizio di un’epoca definita, per dirla con Bobbio, come “età dei diritti” e che ancora oggi è tanto punto di riferimento quanto presupposto indispensabile di tutte le legislazioni successive in tema di diritti fondamentali. Fra questi ultimi, reso ancor più evidente dallo strascico cruento e doloroso della seconda guerra mondiale, c’è quello della libertà religiosa. Che proprio a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti umani si è cominciata a declinare nella sua completezza di diritto contemporaneo: completezza che necessariamente include la libertà di non credere»

di Adele Orioli (portavoce-responsabile iniziative giuridiche Uaar) per Confronti
31 maggio 2018

Continua a leggere suhttp://www.confronti.net/confronti/2018/05/leuropa-di-chi-non-crede/

Data: 07 Giugno 2018

Il laicato militante e i semplici fedeli

Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018.

Anno pubblicazione: 
2018
Numero di pagine: 
28
Autore: 
Pier Giorgio Camaiani
Data: 28 Maggio 2018