Hindutva

Contenuti correlati a "Hindutva"

Un film sta causando disordini in India

Un film sta causando disordini in India

 

"The Kerala Story", considerato da alcuni islamofobo, riprende una teoria del complotto che piace ai nazionalisti indù: ha provocato scontri e un esteso dibattito
Nel Maharashtra, lo stato indiano dove si trova Mumbai, un film ha provocato parecchi disordini: ci sono stati scontri, una persona è morta e decine sono state arrestate. Il film è uscito a inizio maggio, s’intitola The Kerala Story e racconta la storia di un gruppo di giovani donne indù e cristiane dello stato del Kerala che si convertono all’Islam e decidono di entrare a far parte dell’ISIS. Il motivo per cui è stato criticato è che è stato giudicato da alcuni un film di propaganda islamofoba, cioè orientata a suscitare un sentimento di odio nei confronti delle persone di religione musulmana, che in India sono diversi milioni ma costituiscono una minoranza rispetto a quelle di religione indù (che sono circa l’80%).

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 24 Maggio 2023

Cancellare la memoria

Cancellare la memoria: l’attacco al patrimonio culturale musulmano nelle politiche del Saṅgh Pārivār

 

Come si concilia il tentativo di proporre l’India patria dello yōga, dunque di ribadire l’immagine di tolleranza, con una politica discriminatoria e intollerante nei confronti delle sue minoranze? Negli ultimi trent’anni, infatti, è stato registrato un aumento di casi di violenza antimusulmana, favorita da partiti che attingono dal repertorio ideologico hindutva.

 

Continua a leggere su china-files.com...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Hindutva. Vai al kit...
 

Data: 29 Giugno 2022

A New Delhi i musulmani sono costretti a vivere nella paura

A New Delhi i musulmani sono costretti a vivere nella paura

Le proteste contro la nuova legge sulla cittadinanza che discrimina i musulmani, organizzate a New Delhi e in altre città dell’India, avevano dato ai cittadini indiani la speranza di avere una legittimità democratica, morale e intellettuale nel mettere in discussione leggi approvate dal governo. Ma le rivolte antimusulmane avvenute nella capitale tra il 24 e il 26 febbraio hanno distrutto questa speranza.
La nuova legge (Citizenship amendment act, Caa), che garantisce una corsia preferenziale alla cittadinanza indiana ad alcune minoranze religiose ma, fatto fondamentale, non ai musulmani, è stata vista da avvocati, attivisti e intellettuali, oltre che dalla comunità musulmana, come restrittiva e contraria al principio di uguaglianza sancito dagli articoli 14 e 15 della costituzione.

Leggi l'articolo su internazionale.it...

Puoi scoprire di più sull'islamofobia con il kit-formativo di Pars Blasfemia II

 

Fotografia:Un uomo viene picchiato durante gli scontri contro la legge sulla cittadinanza, New Delhi, India, 24 febbraio 2020. (Danish Siddiqui, Reuters/Contrasto)

Data: 10 Marzo 2020

Hindutva. Alle radici dell’odio

Hindutva. Alle radici dell’odio 

Dal 1923, con la pubblicazione d’un testo che sviscera i suoi pensieri, il bramino Vinayak Damodar Savarkar indica con il neologismo hindutva l’antidoto a quegli elementi – giudicati come un “corpo estraneo” da estirpare – che avrebbero inquinato il millenario spirito hindu. Un’ideologia che permea ancora oggi la politica e le società indiane.

È da quasi un secolo che l’hindutva, neologismo creato da Vinayak Damodar Savarkar, un bramino vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento, intossica la vita spirituale della religione hindu con ricadute socio-politiche per l’intera nazione indiana.

 

Leggi l'articolo su confronti.net

Puoi approfondire il tema dell'hindutva con il kit formativo di PARS...

 

(immagine: vitello, India)

Data: 11 Febbraio 2020

Hindutva

2h

L’Hindutva, il movimento che professa la natura hindu dell’India e propone che la cittadinanza sia riservata ai soli induisti

Data: 19 Novembre 2019