Genocidio Armeno

Il genocidio armeno
Alla vigilia della Prima guerra mondiale il popolo armeno contava 2 milioni di abitanti in un impero ottomano in pieno declino. Nel 1922 ne restavano meno di 400mila: un milione e mezzo circa erano morti in quello che gli storici considerano quasi unanimemente un genocidio
Continua a leggere su storicang.it...
Leggi anche 24 aprile, il genocidio Armeno su riforma.it...
Per approfondire, segui il kit di Pars Il genocidio armeno, a cura di Federico Alpi. Vai al kit...
Al via le celebrazioni per la decima Giornata europea dei Giusti
Il 3 marzo si svolgeranno a Milano le celebrazioni della decima Giornata europea dei Giusti. Quest’anno il titolo sarà “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza”. Gli eventi curati da Gariwo si terranno in due luoghi simbolo del capoluogo lombardo: il Giardino dei Giusti al Montestella e Palazzo Marino.
In quest’ultima sede saranno presenti la sen. Liliana Segre, l’on. Laura Boldrini, il sindaco Beppe Sala, la special adviser per i genocidi dell’Onu Alice Wairimu Nderitu e i rappresentanti dei nuovi Giusti onorati
Continua a leggere su mosaico-cem.it...
Leggi anche Per non dimenticare il bene su museoebraicobo.it...
Venerdì 4 marzo, ore 18 - Presentazione del volume "I Giusti tra le Nazioni in Emilia-Romagna e a Finale Emilia". Nuovo Cinema Corso - Finale Emilia
La vittoria dei talebani è inevitabile?
Il gruppo radicale islamista è sempre più vicino a prendere il controllo dell'Afghanistan, sfruttando circostanze favorevoli e l'incapacità di reagire del governo di Kabul
Dopo cent'anni Biden infrange il tabù: quello degli armeni fu un genocidio
Il capo della Casa Bianca ha scelto il Giorno della memoria. Dichiarazione scritta affidata ai media, anticipata a Erdogan. Che sbotta: «Non prendiamo lezioni, menzogna a fini politici»
Continua a leggere su avvenire.it...
Leggi anche Perché Israele si rifiuta di riconoscere il genocidio armeno? su gariwo.net...
Per approfondire il tema del genocidio armeno segui il kit formativo realizzato da Federico Alpi. Vai al kit...
Il kit formativo sul genocidio degli armeni è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Tratto da Giuseppe Guida e Maria Luisa Righi, ANTONIO GRAMSCI. SCRITTI (1910-1926) 1 1910-1916, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2019 (Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci).
Originariamente pubblicato in «Il Grido del popolo», XXV, n. 607, 11 marzo 1916
Risoluzione bipartisan dopo l'offensiva di Ankara nel nord della Siria. Chieste anche sanzioni contro dirigenti turchi
Leggi la notizia su avvenire.it...
Approfondisci il tema con la scheda sul genocidio degli armeni pubblicata su internazionale.it...