Arte Cristiana

Contenuti correlati a "Arte Cristiana"

Com’era la Menorah dei Maccabei?

Com’era la Menorah dei Maccabei? Ecco la ricostruzione di uno storico israeliano

 

Come era fatta l’antica menorah utilizzata dai Maccabei? A questa domanda ha cercato di rispondere il dottor Ido Hebroni, storico e membro della facoltà dello Shalem College, che insieme a Yossi Gur Aryeh, un esperto di antiche tecniche di forgiatura del ferro, ha tentato di ricostruire la menorah usata durante la loro rivolta contro i greci nel II secolo a.e.v.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 28 Dicembre 2022

La composizione dei presepi

La composizione dei presepi cambia molto da paese a paese

 

Quella del presepe è una delle tradizioni natalizie più comuni e diffuse al mondo. Le prime rappresentazioni della nascita di Gesù risalgono al 1200, e nel tempo si sono trasformate in una pratica artistica. Oggi alcuni imbastiscono in un angolo della propria casa un piccolo set di figurine che raffigurano Giuseppe, Maria e Gesù bambino, magari in compagnia di un angelo, dei Re Magi o del bue e dell’asinello (anche se non sono presenti in alcun Vangelo e sono in realtà frutto di una cattiva traduzione storica).

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 28 Dicembre 2022

Maddalena. Il mistero e l'immagine

Maddalena. Il mistero e l'immagine

 

Con Maria Maddalena l’arte si è confrontata trovando occasioni interpretative per ridefinire volta a volta sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo. Tra i grandi maestri sedotti dalla figura della Maddalena sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.

 

Scopri come partecipare alla mostra su mostramaddalena.it...
 

Data: 29 Marzo 2022

Tutelare il patrimonio delle comunità religiose

Tutelare il patrimonio culturale delle comunità religiose, come fare?

 

Il patrimonio culturale e storico presente nei vari angoli del Pianeta, in particolare nella vecchia Europa, custodito spesso gelosamente e con fatica da tante comunità di vita consacrata a causa del calo delle vocazioni deve rimanere una memoria viva e condivisa per tutti. È l’obiettivo che si prefigge il Convegno internazionale in programma il 4 e il 5 maggio a Roma nella sede del Pontificio Ateneo Antonianum.
Già il titolo del congresso – presentato ieri nella Sala Stampa della Santa Sede – reca il senso dell’iniziativa: “Carisma e creatività. Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata”.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 23 Febbraio 2022

La configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del Santo Sepolcro

 

Bellarmino Bagatti, nell'articolo pubblicato sulla rivista Agostinianum, ha proposto un'ipotesi riguardo alla configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del S. Sepolcro a Gerusalemme, che si invita a esaminare per proseguire l'approfondimento.

 

Anno pubblicazione: 
1984
Autore: 
Bellarmino Bagatti
Data: 14 Febbraio 2022

Scavi e restauri del Santo Sepolcro

 

Per una maggiore e più aggiornata documentazione sul complesso del Santo Sepolcro: la storia degli scavi archeologici e dei restauri

 


Per approfondire

Corbo, Virgilio C. 1918-1991. Il Santo Sepolcro Di Gerusalemme: Aspetti Archeologici Dalle Origini Al Periodo Crociato. Jerusalem: Franciscan Printing Press, 1981

 

Il video fa parte del kit formativo di Lucia De Lorenzo sull'archeologia biblica. Vai al kit...

 

 

Data: 13 Febbraio 2022

L’esempio del Santo Sepolcro

 

Un viaggio indietro nel tempo per raccontare la storia della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, il luogo che diverse tradizioni cristiane definiscono "il Centro del Mondo". In diversi capitoli, il video realizzato da Raffaella Zardoni per ATS pro Terra Sancta, presenta una ricostruzione tridimensionale della basilica nelle varie epoche, fino a risalire alla cava di pietra che vide la sepoltura e la risurrezione di Cristo.

 

Il video fa parte del kit formativo di Lucia De Lorenzo sull'archeologia biblica. Vai al kit...

 

 

Data: 13 Febbraio 2022

Arte, politica, seta e religione

Arte, politica, seta e religione: a Vicenza la Fabbrica del Rinascimento

 

Il progetto culturale di Trissino, l’opera di Palladio e Veronese, il commercio, le tensioni religiose: in mostra alla Basilica Palladiana l'orgoglio di una città che riscrive la propria identità

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022

Novità al Centro culturale valdese

Novità al Centro culturale valdese di Torre Pellice

 

Due mostre e una newsletter per rimanere sempre informati
«Il museo storico al momento è chiuso ma per il resto (biblioteca, ufficio “il barba”, uffici e segreteria) siamo pienamente operativi»: queste le parole di Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale di Torre Pellice che si prepara alla riapertura del museo storico prevista nella prima settimana di febbraio.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 18 Gennaio 2022