Arte buddhista

Contenuti correlati a "Arte buddhista"

Scoperta in Egitto una statua del Buddha

Scoperta in Egitto un'antica statua di Buddha: è la prima fuori dall'Asia

 

Trovata nel tempio di Iside, di epoca romana, a Berenice, sul Mar Rosso. Realizzata in marmo mediterraneo, si pensa sia stata realizzata ad Alessandria d'Egitto intorno al II secolo d.C.
Una piccola statua di Buddha è stata ritrovata dagli archeologi in un tempio nell'antica città portuale egiziana di Berenice, oggi Medinet el Haras, sul Mar Rosso, e risale all'epoca della dominazione romana. La scoperta è stata annunciata dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano. La statua, realizzata in marmo mediterraneo, non solo getta una luce sul commercio tra l'Impero romano e l'India, ma è anche la prima raffigurazione di Buddha trovata a ovest dell'Afghanistan.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 10 Maggio 2023

Racconti con l’arte buddhista e induista

Racconti di miti attraverso l’arte buddhista e induista
MUCIV - 22 Gennaio - ore 11 - VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE / ADULTI

 

La cultura indiana è fortemente connessa alla dimensione leggendaria, riconducendo l’origine di tutte le cose a una vicenda mitica. La visita guidata alle opere di arte buddhista e induista delle collezioni del Museo delle Civiltà rintraccia queste antiche narrazioni.

 

Scopri come partecipare su museocivilta.cultura.gov.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2023

Buddha10

Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista
da 20 Ottobre 2022 a 3 Settembre 2023 - A cura di Davide Quadrio e Laura Vigo

 

Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito europeo? E ancora: quali sono i problemi posti dalla conservazione e dal restauro, subordinati al gusto e alle tecniche che cambiano nel tempo? Qual è il rapporto fra buddhismo e nuove tecnologie?
Da queste domande prende avvio la nuova mostra Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, un progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie relative a questioni che riguardano il museo, le sue collezioni e su cosa significa gestire, custodire e valorizzare un patrimonio di arte asiatica in ambito occidentale.

 

Continua a leggere su maotorino.it...
 

Data: 02 Novembre 2022

Buddha di Michael Kenna

Buddha di Michael Kenna

 

111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui l’autore ha incontrato il volto del Buddha nel corso dei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.
La mostra è promossa da FSCIRE, nell’ambito del convegno internazionale della European Academy of Religion (20-23 giugno 2022), in collaborazione con Genus Bononiae e Fondazione Carisbo e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Cattedra UNESCO sul pluralismo religioso e la pace e ASSRI (Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia).

 

Scopri date e orari della mostra su fscire.it...
 

Data: 15 Giugno 2022

Buddha di Michael Kenna

Buddha di Michael Kenna

7-24 Marzo 2022 - Palazzo Loredan, Venezia
Mostra fotografica promossa da FSCIRE in collaborazione con Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Unione Buddhista Italiana.

 

111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo e disposti tra le caratteristiche scaffalature del piano nobile del Palazzo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui Kenna ha incontrato il volto del Buddha nei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.

 

Scopri gli orari di apertura su fscire.it...
 

Data: 23 Febbraio 2022

Le rappresentazioni dello yoga nell'arte

 

La conferenza ha come tema la rappresentazione dello yoga nell'arte indo-tibetana. Ne traccia l'origine e lo sviluppo sia in ambito buddhista, sia in ambito induista, anche tramite un confronto con le fonti testuali con l'obiettivo dell di collocare l'evoluzione dello yoga come disciplina di rilassamento e assorbimento mentale realizzati per mezzo di posture affini alle posizioni (āsana) dello Haṭha yoga, che ritroviamo raffigurate nei monumenti indiani e tibetani a partire dal XIII secolo.

 

Data: 10 Novembre 2021

Indonesia, alla scoperta di Borobudur

Indonesia, alla scoperta di Borobudur. Reportage dal grande tempio di Buddha sull’isola di Giava
 

In Indonesia la religione degli indù è nettamente minoritaria a livello nazionale, ma è viva e vegeta nella famosa Bali, mentre il buddhismo è proprio un fossile, sia pure splendidamente rappresentato dal tempio di Borobudur (isola di Giava). Borobudur con tutte le sue statue e i bassorilievi fu costruito qualche secolo prima che la marea dell’Islam cancellasse il buddhismo in questo arcipelago, ma il tempio è stato abbandonato ancora prima, quando un’eruzione vulcanica in stile Pompei lo ha sepolto; e poi la giungla è cresciuta sopra a questo strato di cenere. 

 

Continua a leggere su lastampa.it...

Data: 14 Luglio 2021