La liturgia in età antica nella penisola italiana
Il Dizionario storico-tematico della Chiesa in Italia ha lo scopo di individuare alcune caratteristiche del cristianesimo per come si è sviluppato nella penisola italiana dai primi secoli fino ad oggi. Per proseguire il percorso riferito alla liturgia nel cristianesimo antico si segnala la voce “Liturgia in età antica (dal I al VIII secolo)”, di Corrado Maggioni.
Quale fisionomia ebbe la liturgia nella penisola italica dell’antichità? La risposta affiora dai dati, più chiari dal sec. V, riguardanti importanti sedi episcopali. Fino al sec. VI, le Chiese delle dieci province dell’Italia suburbicaria (Tuscia-Umbria, Campania, Lucania-Bruttium, Apulia-Calabria, Samnium, Picenum, Valeria, Sicilia, Sardinia, Corsica), posta sotto l’autorità civile del Vicarius Urbis, erano ritualmente legate a Roma.