Buddhismo Theravāda
Il percorso formativo introduce alla tradizione buddhista Theravāda attraverso alcuni saggi di carattere generale, a cui seguono due saggi che fanno luce su temi e termini propri del buddhismo, per terminare con un'intervista e un ultimo contributo che rivolgono l'attenzione alla situazione contemporanea, con particolare riferimento ai Paesi del sud-est asiatico, dove la tradizione Theravāda è predominante, come in Sri Lanka.
Theravāda
Il portale treccani.it, nella sezione dedicata al Dizionario di filosofia, descrive in breve la storia del buddhismo Theravāda («dottrina degli anziani»), la più antica tra le tradizioni buddhiste.
Cos’è il buddhismo Theravāda
Il sito saddha.it realizzato dall'Associazione Italiana Amici del Monastero Buddhista Theravāda Santacittarama, il primo monastero Theravāda in Italia, propone la traduzione italiana di un saggio dal titolo «Cos’è il buddhismo Theravāda» scritto da John Bullitt, un buddhista americano laico, da molti anni studioso del Dhamma, fondatore di Access to Insight, un sito da cui è possibile ottenere gratuitamente testi diDhamma, per il quale continua a operare come redattore.
La funzione della mente nel Buddhismo antico
Il sito della Scuola di filosofia orientale e comparativa, tra i suoi contenuti in libero accesso propone il saggio di Giangiorgo Pasqualotto tratto dal volume «Dieci lezioni sul buddhismo». Il contributo permette di comprendere come il Buddhismo ha interpretato la funzione della mente in base agli insegnamenti del Buddha storico Sakyamuni
Appamāda: la serietà della non distrazione
Il numero 18 della rivista online Spazio Filosofico contiene un contributo di Antonella Serena Comba intitolato «Appamāda: la serietà della non distrazione» grazie al quale è possibile approfondire alcuni concetti fondamentali del pensiero buddhista, con riferimento alla tradizione Theravāda.
Un assaggio di Buddhismo Theravāda
Il sito viverealtrimenti.com propone un'intervista a Louis Gabaude è uno dei più accreditati studiosi di Buddhismo Theravāda. È stato docente all’università di Chiang Mai ed ha fatto molta ricerca sul campo lavorando per l’École Française d’Extrême-Orient (EFEO), in Thailandia. In pensione dal 2007, vive tuttora a Chiang Mai, nel nord della Thailandia.
Vie femminili di liberazione. Il movimento transnazionale delle bhikkuni nel Sudest asiatico
La rivista Storia delle Donne propone un articolo di Alessandra Chiricosta, storica delle religioni specializzata in culture del Sudest asiatico continentale dell’Asia Orientale, già docente presso la Hanoi University, Vietnam e l’Università di Roma ‘La Sapienza’, sul movimento per la rifondazione del monachesimo femminile nei paesi del Sud e Sudest Asiatico
Theravāda - Altre letture
Per un più ampio approfondimento si suggerisce la lettura del Majjhima Nikaya («Raccolta dei discorsi medi, o di media lunghezza») disponibile sul sito della Scuola di filosofia orientale e comparativa. Il Majjhima Nikaya, o "Discorsi di media lunghezza" del Buddha, è il secondo di cinque nikaya, o collezioni, nel Sutta Pitaka del Tipitaka, ossia «Il Triplice Cesto». Questo nikaya comprende 152 discorsi del Buddha e dei suoi principali discepoli, che costituiscono tutt'assieme un corpo d'insegnamento completo di tutti gli aspetti degl'insegnamenti del Buddha. Si divide in tre «pannāsa» («mûlapannāsa», «majjhimapannāsa», «uparipannāsa») comprendendo ciascuno 50 sutta, tranne il terzo che ne comprende 52. Ognuno di questi pannāsa viene diviso in 5 «vagga». I compendi dei sutta ti permetteranno di scegliere appositamente il sutta che ti interessa.
Vai alla pubblicazione (scaricabile in pdf)...
Per una prospettiva riguardo agli insegnamenti buddhisti di ispirazione Theravāda, si può inoltre leggere il libro del monaco Walpola Rahula, Insegnamento del Buddha. Nato in Sri Lanka, dove il buddhismo Theravāda è l'unica forma di buddhismo praticata, nel 1964 Walpola Rahula divenne professore di storia e religioni alla Northwestern University, diventando così il primo bhikkhu a tenere una cattedra nel mondo occidentale
Vai alla pubblicazione (scaricabile in pdf)...