Secolarizzazione e modernità: un quadro storico
Irene Gaddo, Edoardo Tortarolo, Secolarizzazione e modernità: un quadro storico, Roma: Carocci, 2017
Abstract
Ha senso dire che l'identità europea si è creata attraverso un processo di secolarizzazione della cultura? Siamo europei perché la sfera delle convinzioni religiose e dei comportamenti confessionali si è separata durante l'età dell'Illuminismo dalla sfera delle regole civili, giuridiche e politiche, che sono neutrali rispetto alle Chiese? E, se si è realizzato, questo processo di secolarizzazione è stato un fallimento, una trasformazione superficiale? Oppure è rimasto gravemente incompiuto, tanto da autorizzare la tesi che si viva ora in una cultura postsecolare o desecolare, nella quale le tracce della secolarizzazione sono state totalmente o in gran parte cancellate? E ancora: è vero che il progetto della secolarizzazione europea si basa sul paradosso liberale per cui la secolarizzazione non è in grado di difendere i suoi stessi principi? Una risposta a questi interrogativi può venire solo dall'analisi storica degli snodi attraverso cui le istituzioni europee civili e religiose hanno definito i loro rapporti. L'età dell'Illuminismo e della trasformazione rivoluzionaria e napoleonica è stata un laboratorio nel quale si è sperimentata una revisione in senso secolarizzatore delle condizioni generali di vita: le sue contraddittorie conseguenze sono ancora tangibili nell'Europa del xxi secolo.
Lingua: italiano
Introduzione
1. Le teorie della secolarizzazione
Alle radici del mutamento sociale: differenziazione e disincanto
Rielaborazioni sociologiche
La prospettiva storica: linee di ricerca
2. Idee e istituzioni di fronte alla secolarizzazione
Regno Unito
Le Province Unite
L'Europa centrale
Francia
Argomenti e testi
L'importanza delle opinioni religiose
Un'esperienza del quotidiano semisecolarizzato
3. Uomini e donne delle religioni
Il quadro della demografia religiosa nel contesto europeo
La situazione iberica: Spagna e Portogallo
La Chiesa gallicana e il suo clero
Varietà del clero italiano e tentativi di riforma
Il clero nell'Europa centro-orientale e settentrionale
4. La Rivoluzione francese, le religioni e il secolarismo
Gli eventi rivoluzionari
Le comunità ebraiche: emancipazione?
Il Concordato del 1801-02
5. Reazioni e resistenze ai processi di secolarizzazione
Spazi pubblici di dissenso: il caso del Gesangbuch
Reazioni negli spazi asburgici
Opposizioni nella Toscana leopoldina: il vescovo Ricci e il sinodo di Pistoia
"Vera fede" e movimenti popolari
Per l'altare e per la patria: dalla ribellione tirolese alla guerriglia spagnola
Indice dei nomi