IL NUOVO PERCORSO DEL MUSEO INTERRELIGIOSO DI BERTINORO

Che cosa consente ad ebrei, cristiani e musulmani di vivere insieme quando professano la loro fede religiosa, quando, pronunciando la loro fede in Gesù, Yhwh e Allah, esprimono il massimo grado di diversità esistente tra loro? Oggi è questa la questione ineludibile del dialogo interreligioso, che coinvolge credenti e non-credenti. Per rispondere alla domanda iniziale, nel nuovo percorso abbiamo ricostruito il Tabernacolo del Deserto, il Secondo Tempio di Gerusalemme, il Santo dei Santi e l’Arca dell’Alleanza. Attraverso le esperienze vissute in questi luoghi, segnati in larga misura dalla presenza di Mosè, sono nati i valori comuni del monoteismo. Sono valori ancora oggi alla base di una relazione pienamente umana con l’altra persona e, dunque, alla base della nostra vita religiosa e civile.

 

Continua a leggere sul sito del Museo Interreligioso di Bertinoro...

Data Creazione:
Mar, 07/05/2019 - 08:19