L'ellenizzazione del cristianesimo

 

C. Markschies, L'ellenizzazione del cristianesimo. Senso e non senso di una categoria storica, Torino: Claudiana, 2021. Vai alla scheda dell'editore...

Poiché il Simbolo elaborato in greco a Nicea esprimeva alcuni concetti teologici attraverso il linguaggio filosofico greco – in particolare la consustanzialità tra il padre il Figlio con il termine homooúsion, tradotto in italiano come «della stessa sostanza», ciò ha innescato un profondo dibattito teologico e storiografico sul problema dell’ellenizzazione del cristianesimo. Adolf von Harnack (1851-1930) vedeva l’ellenizzazione come una corruzione del messaggio cristiano originario; Joseph Ratzinger (1927-2022), al contrario, arrivò a postulare che la filosofia greca fu provvidenziale per esprimere la verità cristiana. Karl Rahner (1904-1984), sul versante opposto, riconobbe la necessità di un’interpretazione storica dinamica che superasse l’iniziale influsso filosofico greco. Christoph Markschies a ricostruito questa discussione in noto saggio recentemente ripubblicato.

 

Il saggio fa parte del kit formativo Il concilio di Nicea (325) e la sua eredità contemporanea, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...

 

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
144
Autore: 
Christoph Markschies
Geotags:
Anno Pubblicazione:
2021
Numero di pagine:
144
Autore:
Christoph Markschies
Data Creazione:
Mer, 03/09/2025 - 08:21