Pellegrinaggio e indulgenza plenaria

Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
«Nella riforma dell’ordinamento penitenziario si punta sulla responsabilizzazione del soggetto detenuto e sulla ridefinizione delle misure alternative, seguendo il principio fondamentale della funzione rieducativa della pena. L’importanza della tutela della libertà religiosa all’interno del sistema carcerario.»
intervista a Mauro Palma (garante dei diritti dei detenuti, fondatore dell’associazione Antigone) a cura di Stefania Sarallo (redazione Confronti)
2 marzo 2018
Continua a leggere l'articolo
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018.
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018.
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018.
Pier Giorgio Camaiani, Il diavolo e la questione romana: saggi sulle mentalità dell’Ottocento, Bologna: Il Mulino, 2018.