Sharia

Contenuti correlati a "Sharia"

L’Afghanistan a un anno dal ritiro

L’Afghanistan a un anno dal ritiro

 

A un anno dal ritiro delle forze occidentali da Kabul e dal ritorno al potere dei Talebani è possibile tracciare un bilancio delle conseguenze di quegli avvenimenti. Appare evidente che in Afghanistan non sono state rispettate le promesse inclusive dei Talebani che stanno invece imponendo nel Paese in modo sistematico un’interpretazione estremamente rigida della sharia; sembra assente ogni forma di dialettica democratica e soprattutto i diritti delle donne vengono regolarmente calpestati. Molto difficile per le afghane essere autorizzate a lavorare fuori casa, in pubblico è obbligatorio coprire il volto e per i viaggi più lunghi anche all’interno del Paese è necessario un accompagnatore maschio.
Escluse dalla politica e dall’istruzione superiore, le donne si trovano davanti ostacoli enormi nel far sentire la loro voce e rivendicare diritti. Con il trascorrere dei mesi, la pressione fondamentalista è sembrata accentuarsi

 

Continua a leggere su Atlante, il magazine di treccani.it...
 

Leggi anche Le donne a scuola in un soggiorno nell'Afghanistan sospeso nel tempo su avvenire.it...
 

Data: 24 Agosto 2022

Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente

Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente
Le nuove frontiere del pluralismo legale tra liberalismo e pregiudizio

 

Fin dal periodo formativo dell’Islam (VII-XI sec. d.C.), il mondo occidentale ha percepito l’universo Islamico come un qualcosa di antitetico rispetto alla  Res Pubblica Christiana e, in seguito, agli  Stati Nazionali. Tuttavia, come dimostra il fatto che il kosmos Islamico abbia in parte ridefinito la propria identità basandosi sull’antitesi del modus vivendi occidentale, questa contrapposizione valoriale, ideologica, dottrinale e quindi di modelli non si può considerare unidirezionale. Questa forma estrema di rifiuto, che porta  alla definizione di sé sulla base della negazione dell’altro, altro non è che  un’iperbole causata da una generale disinformazione e conseguente polarizzazione delle tensioni socio-culturali, il cui maggiore punto di scontro è sicuramente la “legge islamica”, cioè la Sharia.

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Data: 15 Giugno 2022

Cos’è la sharia, spiegato bene

Cos’è la sharia, spiegato bene

 

La parola sharia in arabo significa sentiero, retta via, e nella religione musulmana indica un insieme di concetti astratti che si desumono dai principali testi sacri. La sharia quindi non è un testo scritto, bensì, come ha scritto qualche anno fa l’esperta di studi islamici Asma Afsaruddin, «una serie di principi etici e morali ad ampio raggio», che per il fedele musulmano sono perfetti e immutabili. Da soli però non bastano per indicare la retta via, dato che molto spesso non riguardano casi specifici: a tradurre la sharia in leggi scritte e particolari (i fiqh) sono i fuqawa, i giuristi.
 

Continua a leggere su ilpost.it...

Data: 25 Agosto 2021

Islam e Occidente

 

Per proseguire il kit si invita alla lettura del testo di Leila El Houssi, Islam e Occidente. La formazione degli stati nazionali in Medio Oriente: le conseguenze in termini politici e religiosi, redatto per Pars in occasione della realizzazione dell'approfondimento sui paesi dell'area M.E.N.A.

 

Anno pubblicazione: 
2020
Numero di pagine: 
28
Autore: 
Leila El Houssi
Data: 18 Marzo 2021