Resistenza

Contenuti correlati a "Resistenza"

Resistenti ebrei d’Italia

Resistenti ebrei d’Italia: nuove storie e l’apporto alla Resistenza su tutto il territorio italiano

 

In occasione del 25 aprile 2025, nel settantesimo anniversario della nascita della Fondazione CDECe nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verranno pubblicati nuovi dati che andranno a completare il quadro che emerge dal progetto di ricerca di Liliana Picciotto sul contributo ebraico alla Resistenza. Quest’ultima parte della ricerca consentirà di avere una panoramica d’insieme dell’apporto della popolazione ebraica alla lotta partigiana su tutto il territorio italiano.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite partecipando al movimento antinazista e antifascista. Sul portale saranno inoltre disponibili 30 storie di resistenti di particolare rilievo raccontate grazie alla realizzazione di mostre digitali e podcast originali. Sette di queste storie sono state presentate lo scorso gennaio nel programma Radio3 Suite e sono disponibili su Raiplaysound. Dal 25 aprile verranno pubblicati nuovi podcast con la voce di Elia Schilton che racconteranno le vicende di Gilberto Coen, Bruno Dell’Arriccia, Enrico Lowenthal, Adolfo Perugia, Franco Valabrega.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

25 aprile e valli valdesi

25 aprile e valli  valdesi: le persone e la memoria

 

Il rapporto con i testimoni e la necessità di cercare altre strade per ricordare quei fatti
Mi è capitato, giusto qualche giorno fa, di parlare con un giovane studioso interessato alla Resistenza e soprattutto alla Resistenza nelle valli valdesi. L’età del ragazzo non è una precisazione futile; la prospettiva da cui vorrei approcciare il tema della Resistenza oggi è infatti strettamente legata al tema della memoria e della testimonianza. Stavo parlando con un ragazzo di poco più giovane di me, ma abbastanza più giovane di me perché gli risulti molto più difficile fare studi sulla Resistenza di quanto non sia stato per me solo una decina di anni fa, per non parlare delle generazioni che mi hanno preceduta.
Ho sempre pensato di essere stata molto fortunata perché ho avuto la possibilità di studiare la Resistenza alle valli valdesi, e nello specifico le donne della Resistenza alle valli valdesi, facendo ancora affidamento su alcune testimonianze orali che ho potuto raccogliere. Contatti ricevuti per conoscenza, contatti “di famiglia” come spesso accade alle Valli, dove non si è solamente Debora Michelin Salomon ma si è anche, e per le generazioni passate si è soprattutto, figli di… nipoti di…, originari di quel paese e non di quell’altro. Insomma, una rete ancora tutto sommato fitta, fatta di persone disponibili all’incontro e al racconto, lucide, emozionate ed emozionanti.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah

25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah
 
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Milano dal nazifascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah (Piazza Edmond J. Safra 1, Milano) promuove tre iniziative di grande rilievo per ricordare quel momento storico e il coraggio di chi vi prese parte. Celebrare questa ricorrenza significa rendere omaggio alla Resistenza, a coloro che hanno combattuto per la libertà e ai tanti che hanno sacrificato la propria vita affinché l’orrore della dittatura fosse sconfitto.
Ricordiamo il passato, non solo per onorare chi ha sofferto, ma per consolidare il nostro impegno verso un futuro di giustizia, libertà e rispetto dei diritti umani.

 

Scopri gli eventi su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Data: 16 Aprile 2025

Resistenti ebrei d’Italia, parte III

Resistenti ebrei d’Italia, parte III – Pubblicazione della ricerca e di quattro nuovi podcast

 

In occasione del 25 aprile 2024, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presenta la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto.
La ricerca pluriennale esplora vicende perlopiù sconosciute e indispensabili per ricostruire il ruolo degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, non solo vittime ma anche protagonisti della resistenza al nazifascismo.
La parte di progetto che si presenta oggi si concentra sulle regioni Abruzzo, Marche e Umbria, andando ad arricchire i dati già raccolti su Campania, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Liguria. Il progetto, avviato nel 2022, verrà completato con l’aggiunta delle altre regioni che furono soggette all’occupazione tedesca e alla Repubblica Sociale Italiana.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Leggi anche Il ruolo dei soldati ebrei nell’esercito americano durante la liberazione dell’Italia, su shalom.it...

 

 

Data: 24 Aprile 2024