Musei

Contenuti correlati a "Musei"

Buddha10

Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista
da 20 Ottobre 2022 a 3 Settembre 2023 - A cura di Davide Quadrio e Laura Vigo

 

Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito europeo? E ancora: quali sono i problemi posti dalla conservazione e dal restauro, subordinati al gusto e alle tecniche che cambiano nel tempo? Qual è il rapporto fra buddhismo e nuove tecnologie?
Da queste domande prende avvio la nuova mostra Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, un progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie relative a questioni che riguardano il museo, le sue collezioni e su cosa significa gestire, custodire e valorizzare un patrimonio di arte asiatica in ambito occidentale.

 

Continua a leggere su maotorino.it...
 

Data: 02 Novembre 2022

La Menorà: culto, storia e mito

La Menorà: culto, storia e mito
Braccio di Carlo Magno (Musei Vaticani) - Museo Ebraico di Roma (Tempio Maggiore)
15 maggio – 23 luglio 2017

La mostra vede per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città del Vaticano e la Comunità Ebraica di Roma, realizzando un’iniziativa dall’alto profilo istituzionale sotto le insegne dell’unità, della reciproca comprensione e del dialogo interreligioso.
L’esposizione racconta attraverso le arti figurative (all’incirca 130 opere) la storia plurimillenaria, incredibile e sofferta, della Menorà: il Candelabro a sette bracci fatto forgiare in oro puro da Mosé per espresso volere del Signore, come è raccontato nel libro dell’Esodo, per essere collocato nel primo Tempio di Gerusalemme insieme agli altri arredi sacri in nome dell’alleanza con il popolo di Israele. Il peregrinare nei secoli e nei luoghi più lontani di questa mitica Lampada, così come fu per il popolo ebraico di cui simboleggia l’antico destino, ci restituisce une delle vicende più suggestive della storia dell’uomo degli ultimi tremila anni. Una vicenda che dalla storia si perde nel mito e nella leggenda.

 

Scopri come partecipare alla mostra su museoebraico.roma.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

Online la mostra virtuale Mazal Tov!

Online la mostra virtuale Mazal Tov!

 

Una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo: il matrimonio.
“Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani
Aggiunge il Direttore Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo voluto offrire ai visitatori una mostra che facesse bene al cuore. Il matrimonio rappresenta uno dei più profondi atti di amore e di fiducia nei confronti del futuro e porta con sé un messaggio di speranza universale, un balsamo per i tempi complessi che ci troviamo a vivere. ‘Mazal Tov!’ è una esposizione che racchiude in sé il passato e il presente, riti millenari e pratiche moderne e, pur nella sua specificità, riuscirà a coinvolgere chiunque verrà a visitarla”.

 

Visita la mostra online su meis.museum...
 

Data: 25 Maggio 2022

Un piccolo grande polo di cultura

Il Museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura
 

Visite  guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per l’Italia, e com’è stata la ripresa dalla fase acuta della pandemia.

 

Data: 21 Luglio 2021

Musei in lettura

Musei in lettura – Nascono i podcast del Museo Ebraico di Roma
 

Il Museo Ebraico di Roma, dopo mesi di chiusura dovuta alle restrizioni legate all’emergenza Covid, ha nuovamente aperto le porte ai suoi visitatori. Moltissime le iniziative in presenza, ma anche virtuali, nate al fine di intrattenere con pillole di cultura visitatori vicini e lontani. E’ per questo che il Museo Ebraico di Roma, prosegue la sua attività online e incrementa la presenza sui social con format inediti. In questo contesto si inserisce il progetto del podcast letterario “Museo in lettura”, un’iniziativa ideata da Giorgia Calò, Consigliere della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e promossa in collaborazione con la Libreria Kiryat Sefer, che cerca di unire sinergicamente l’arte e la lettura. 

 

Continua a leggere su shalom.it...

Data: 26 Maggio 2021