Editoria

Contenuti correlati a "Editoria"

Fiera del libro per ragazzi: sulle riviste religiose

Fiera del libro per ragazzi di Bologna: un convegno sulle riviste religiose

 

Nella cornice internazionale della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, si è tenuto mercoledì 8 marzo un convegno sulla stampa periodica di ispirazione religiosa (i cosiddetti “giornalini”, una definizione usata in senso affettuoso ma talvolta un po’ sminuente). Un panorama comprensibilmente dominato dalla stampa cattolica, molto variegata e ricca di proposte: dal movimento dei focolari, ai salesiani, ai francescani, all’Azione cattolica italiana,… Alcuni più recenti (come Foglie, Big o Teens), altri riviste storiche (come Il messaggero dei ragazzi e Il giornalino, che hanno varcato il secolo di vita).
Paradossalmente, però, “l’ospite d’onore” era un protestante, L’Amico dei fanciulli, il piccolo (ma storico, essendo nato nel 1870!) giornale delle chiese battiste, metodiste e valdesi per i bambini. Una delle poche voci non cattoliche all’interno del panorama delle riviste religiose per i più giovani, insieme, lo ricordiamo, a DafDaf, supplemento di Pagine ebraiche, rivista delle comunità ebraiche italiane.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 15 Marzo 2023

Art Spiegelman e il ritorno di Maus

Art Spiegelman e il ritorno di Maus

 

Pochi mesi fa, a quarant’anni dalla pubblicazione, Maus è schizzato in vetta alla classifica dei libri più venduti in America e lì è rimasto per un po’. Quanto al suo autore, Art Spiegelman, è diventato d’un tratto il cartoonist più intervistato, chiacchierato, discusso del pianeta. Le polemiche non sono una novità, quando in ballo c’è Maus. La scelta dell’autore di raccontare la storia dei suoi genitori e l’internamento ad Auschwitz raffigurando gli ebrei come topi e i nazisti come gatti non è del genere che lascia indifferenti. C’è chi la considera geniale e chi la trova di pessimo gusto. Chi reputa fuori luogo parlare di una tragedia usando animali e chi – come i polacchi ritratti sotto forma di maiali – si considera offeso e basta. Questa volta la discussione ha però assunto un accento nuovo e inquietante.
A riaccendere i riflettori è stata una questione vecchia come il mondo – un tentativo di censura. A gennaio 2022 una scuola in Tennessee ha infatti bandito il libro dalle aule a causa del suo “linguaggio volgare” e la presenza di “scene di nudo”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 15 Marzo 2023