Arte induista

Contenuti correlati a "Arte induista"

Racconti con l’arte buddhista e induista

Racconti di miti attraverso l’arte buddhista e induista
MUCIV - 22 Gennaio - ore 11 - VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE / ADULTI

 

La cultura indiana è fortemente connessa alla dimensione leggendaria, riconducendo l’origine di tutte le cose a una vicenda mitica. La visita guidata alle opere di arte buddhista e induista delle collezioni del Museo delle Civiltà rintraccia queste antiche narrazioni.

 

Scopri come partecipare su museocivilta.cultura.gov.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2023

Animali divini e simbolici nelle tradizioni dell'India

Animali divini e simbolici nelle tradizioni dell'India
Cinzia Pieruccini - venerdì 16 dicembre 2022 - ore 17.30 - Centro Studi Religiosi

 

Gli animali divini partecipano ai miti delle divinità cui sono associati, e le accompagnano in modo costante nelle raffigurazioni. Essi sono complessivamente chiamati vahana, “veicoli”, “cavalcature”, perché le divinità sono spesso visualizzate sedute su di essi. Il vahana di Vishnu è Garuda, un grande uccello simile a un’aquila, o forse meglio a un avvoltoio, sul quale il dio muove nel cielo: l’immagine rafforza la valenza solare di Vishnu. Legato a Shiva è invece il toro Nandin (il “Gioioso”); l’animale compendia la sacralità dei bovini con la potenza erotica attribuita a Shiva. Brahma è, a sua volta, connesso con l’uccello chiamato hamsa, una maestosa oca bianca, che è simbolo antico del brahman, l’Assoluto. Il pavone è peculiare a Skanda, figlio di Shiva, e al suo omologo tamil Murugan; mentre la “cavalcatura” di Ganesha, il dio dalla testa elefantina anch’egli considerato figlio di Shiva, è un topolino, il quale sa superare tutti gli ostacoli, né più né meno come promette di concedere questo dio. Sulla tigre o il leone, che l’iconografia indiana tende a confondere, siede poi la dea Durga, il che ben si addice al suo ruolo di indomita combattente. Un discorso a parte merita infine un altro animale, cioè il serpente, o meglio il cobra (Coluber naga), che non è il contrappunto di un’altra divinità, bensì è tradizionalmente considerato divino esso stesso.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 14 Dicembre 2022

Diwali - Festival della luce

Diwali - Festival della luce - laboratori e spettacoli
11 ott 2022 11:30 - 21:30 - Roma - Via della Conciliazione

 

PROGRAMMA
11.30 – 12.30 Lezione di Yoga
13.00 – 14.00 Lezione di Yoga SOLD OUT
15.00 – 16.00 Laboratorio Danza Bollywood
17.00 – 18.00 Spettacolo Marionette Ramayana
19.30 Saluti istituzionali – accensione della lampada – cerimonia dell’Arthi
20.00 – 21.15 – Concerto di Dr. L. Subramaniam e Kavita Krishnamurti
21.30 – 22.30-  Danza Kuchipudi e Bharatanatyam – Talavidya academy
Spettacolo di Danza Bollywood a cura di Negma Dance Group

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

 

Data: 05 Ottobre 2022

Le rappresentazioni dello yoga nell'arte

 

La conferenza ha come tema la rappresentazione dello yoga nell'arte indo-tibetana. Ne traccia l'origine e lo sviluppo sia in ambito buddhista, sia in ambito induista, anche tramite un confronto con le fonti testuali con l'obiettivo dell di collocare l'evoluzione dello yoga come disciplina di rilassamento e assorbimento mentale realizzati per mezzo di posture affini alle posizioni (āsana) dello Haṭha yoga, che ritroviamo raffigurate nei monumenti indiani e tibetani a partire dal XIII secolo.

 

Data: 10 Novembre 2021

Krishna, il divino amante

Krishna, il divino amante
In mostra al MAO di Torino fino al 26 Settembre 2021

 

La collezione d’opere d’arte proveniente dall’Asia meridionale comprende quattro dipinti religiosi incentrati sulla figura del dio Krishna, di cui tre di notevoli dimensioni. L’esposizione si propone di mostrare al pubblico questo tipo di produzione pittorica (picchavai), accompagnata da una selezione di componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, nell’ottica di esaltare attraverso la visita il concetto di esperienza estetica cara alla tradizione indiana, il rasa. Il termine rasa, che significa “succo”, “essenza” o “gusto”, indica un particolare stato emozionale che è intrinseco all’opera d’arte, sia essa visiva, letteraria o musicale, e che riesce a suscitare nello spettatore la corrispondente disposizione d’animo. 

 

Data: 14 Luglio 2021