La via mediana del politically correct
Tratto da Alberto Melloni, Francesca Cadeddu e Federica Meloni (a cura di), Blasfemia, diritti e libertà: una discussione dopo le stragi di Parigi, Bologna: Il mulino, 2015.
Pubblicazioni dallo stesso testo:
Responsorium, di Alberto Melloni
- Sul nome di Dio. La blasfemia, la presenza di Dio e lo scetticismo ebraico, di Giuseppe Veltri
 - I limiti di Dio: prescrizioni e (dis)obbedienza secondo il Corano, di Massimo Campanini
 - L’altro. Alla ricerca di una comprensione, di Giuseppe Ruggieri
 - La satira blasfema antiebraica, di Mauro Perani
 - Scherzare coi santi. La satira religiosa europea nella prima età moderna, di Lucio Biasiori
 - Piccolo manuale di blasfemia audiovisiva. Dal Mistero Buffo televisivo a South Park, di Federico Ruozzi
 - Il mito dell’islamofobia. Uno sguardo storico sulla caricatura religiosa in Charlie Hebdo, di Marie Levant
 - La blasfemia nel diritto europeo: un «reperto storico», di Mauro Gatti
 - Libertà di espressione e libertà di religione: un conflitto apparente? di Cristiana Cianitto
 - La secolarizzazione dei reati contro il sacro in Italia, di Gabriele Fattori
 - Il diritto alla memoria e la libera scelta dell’oblio. La cancellazione del patrimonio culturale come blasfemia e crimine contro l’umanità, di Riccardo Fedriga
 - La via mediana del politically correct, di Paolo Naso
 - Se la blasfemia diventasse un non-sense. Primato della libertà, educazione al pluralismo religioso, di Giancarlo Bosetti
 - Blasfemie, scomuniche e libertà di opinione: la lezione di tolleranza di Moses Mendelssohn, di Massimo Giuliani
 - Riscoprire l’essenza «dialogica» e «discorsiva» della laicità, di Luciano Guerzoni
 
      Anno Pubblicazione:
      
    2015
    
      Numero di pagine:
      
    9
    
      Autore:
      
    Paolo Naso
    
      Data Creazione:
      
  Ven, 18/05/2018 - 11:38