22-23 giugno 2019 - Torre Pellice Citta' Europea della Riforma 2019
Il 22 e 23 giugno Torre Pellice per il secondo anno sarà la Città Europea della Riforma. Gli eventi si terranno presso la Fondazione Centro Culturale Valdese. Prevista l'apertura gratuita del Museo valdese, della Biblioteca, delle Mostre, con visite guidate e animazioni. Bancarelle di libri su via Beckwith e mercatino di artigianato e editoria locale nell'area verde dell'edificio.
Leggi il programma completo sul sito della Fondazione Centro Culturale Valdese...

Le proiezioni collettive della libertà religiosa
Il periodico telematico Stato e Chiese propone un contributo di Andrea Fucillo che riproduce il testo, rielaborato e con aggiunta delle note, della relazione presentata al Convegno Nazionale Adec sul tema "Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società" (Pisa, 18-19 ottobre 2018). Titolo dell'intervento di Fucillo Le proiezioni collettive della libertà religiosa.
SOMMARIO: 1. Le proiezioni delle religioni nei rapporti giuridici collettivi - 2. “La dimensione collettiva dell’esperienza religiosa e teorizzazione giuridica costituzionale (1948-2018)” - 3. “Autonomia della ‘confessione’ islamica e neo-giurisdizionalismo. ‘Crisi’ della laicità? Le risorse della laicità come pluralismo confessionale e ‘culturale’” - 4. “La definizione della nozione di Confessione religiosa nel prisma della giurisprudenza: un’analisi dell’ordinamento giuridico italiano” - 5. “La funzione nomopoietica dell’art. 20 della Carta Costituzionale” - 6. “Autonomia confessionale e sistema delle fonti del diritto ecclesiastico. Riforma del Terzo settore e tutela della privacy: un banco di prova per la produzione normativa confessionale” 7. “Ambiente, creato, sviluppo umano integrale. Dimensione religiosa collettiva e prospettiva ecologica” - 8. “La tutela dei luoghi sacri naturali: valori spirituali e patrimonio bioculturale nell’ordinamento giuridico italiano” - 9. “Proselitismo porta a porta, attività organizzativa delle confessioni religiose e norme europee sulla tutela della privacy” - 10. ... Per una riflessione!

Una storia dei metodisti in Italia
Il nuovo progetto del Centro di documentazione metodista ripercorre le vicende della piccola minoranza in un intreccio che va oltre i confini denominazionali e nazionali
Dal comitato direttivo del Centro di documentazione metodista (Cdm) è partita l’idea di lavorare a una “storia dei metodisti in Italia”. Come è giusto in un progetto di questo tipo, vorremmo che fosse una “storia” fatta del contributo di molte discipline: non solo propriamente storiche, ma anche sociologiche, giuridiche, teologiche, e così via. Così il 14 maggio a Roma ci siamo incontrati con una quarantina di amici per ricevere da loro proposte e suggerimenti, e l’incontro è stato molto proficuo.

Attività ebraiche nella Napoli medievale: un excursus
Il portale dell'Università Orientale di Napoli, OPAR, mette a disposizione un contributo di Giancarlo Lacerenza Atti del Seminario di Studio Tra storia e urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra Medioevo ed Età moderna, svoltosi a Napoli il 15 e 16 marzo del 2006 presso Palazzo Marigliano. Fra gli argomenti affrontati nel suo intervento, l'autore illustra alcune caratteristiche peculiari all'abitato di Napoli e altre comuni con altre città:

Memorie e luoghi della cultura ebraica
Il portale dell'Università Orientale di Napoli, OPAR, mette a disposizione un estratto del contributo di Giancarlo Lacerenza al volume Napoli nel Medioevo. Segni culturali di una città, edito nel 2007 all'interno della collana Le città del Mezzogiorno Medievale dell'editore Congedo. L'autore intende fin dalle prime pagine circoscrivere i limiti temporali, culturali e topografici del presente intervento:

Tim Winter - In Search of a Modern Sharia Discourse of Pluralism @EuARe2019
Tim Winter - In Search of a Modern Sharia Discourse of Pluralism - European Academy of Religion: 4-7 marzo 2019 - Bologna

Storia dell'IRC in Italia
Materiali per definire la storia dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana anche riferiti alla storia del Concordato
Libertà religiosa in Italia
Un'analisi sulla libertà religiosa in Italia realizzata tramite contributi video, riflessioni, infografiche esuggerimenti di lettura sull'argomento
La religiosità degli italiani
L’alfabetizzazione religiosa indagata attraverso la lente di contributi tratti dal Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia