Ulema

Contenuti correlati a "Ulema"

Chi è il nuovo Gran Mufti dell’Arabia Saudita

Chi è il nuovo Gran Mufti dell’Arabia Saudita

 

Saleh al-Fawzan è il nuovo Gran Mufti dell’Arabia Saudita. Succede a sheikh ‘Abdulaziz bin ‘Abdullah Al al-Sheikh, scomparso il 23 settembre scorso. Oggi novantenne, al-Fawzan è considerato una delle autorità religiose salafite più autorevoli e influenti del Paese, e non solo. È nato nel 1935 nel villaggio di al-Shamasiyya, vicino a Burayda, 350 chilometri a nord di Riyad, e appartiene alla tribù dei Dawasir (Dosairi), una delle più numerose e potenti dell’Arabia Saudita. Rimasto orfano di padre in giovane età, al-Fawzan compì i suoi primi studi a Burayda, per poi trasferirsi a Riyad, dove nel 1961 si laureò alla Facoltà di Sharia. È membro del Consiglio degli Ulema, la più alta istituzione religiosa del Paese, della Commissione permanente per la Ricerca scientifica e la Fatwa, e del Consiglio di Diritto islamico della Mecca.
Al-Fawzan è stato allievo di alcuni dei più importanti ulema wahhabiti del Regno, tra cui sheikh ‘Abdulaziz bin ‘Abd Allah bin Baz, che a sua volta ricoprì la carica di Gran Mufti dal 1993 al 1999, sheikh ‘Abd al-Rahman al-Sa‘di, autore di uno dei commentari coranici più letti tra i salafiti contemporanei, e sheikh ‘Abdallah bin Humaid, già capo del Consiglio superiore della Giustizia.

 

Continua a leggere oasiscenter.eu...
 

 

 

Data: 26 Novembre 2025

Il Sahara occidentale divide anche gli ulema

Il Sahara occidentale divide anche gli ulema
 
Nel corso di un’intervista, lo studioso Ahmed al-Raissouni ha insistito sulla marocchinità del Sahara occidentale e della Mauritania. La polemica che ne è scaturita lo ha spinto ad abbandonare l’Unione mondiale degli ulema
Il 20 agosto scorso, in occasione del 69° anniversario della Rivoluzione del re e del popolo, data commemorativa del sollevamento dei marocchini contro la destituzione del re Muhammad V da parte dei francesi, l’attuale sovrano Muhammad VI ha affermato che «il dossier del Sahara è il prisma attraverso il quale il Marocco considera il suo ambiente internazionale». Commentando il discorso, il settimanale marocchino TelQuel ha scritto che la politica estera della monarchia alawita è ormai fondata su un aut aut: «o con noi o contro di noi». Per Rabat non c’è in effetti questione più strategica del Sahara occidentale, territorio sul quale il Marocco rivendica una piena sovranità e che il Fronte noto come Polisario ha invece dichiarato “Repubblica araba democratica dei saharawi”.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

 

Data: 21 Settembre 2022