| 
 
 Prima pagina del manoscritto del Divan di Hafez Shirazi  | 
 All’alba, attratto da aromi di verzura io scesi un po’ nel giardino A una rosa che tutta si mostrava fissai d’un tratto il mio sguardo A tal punto pareva della sua Giovinezza e Beltà orgogliosa Il giglio la lingua al biasimo aveva già estratta qual spada Il bel narciso aveva il suo occhio a lacrime di desiderio spalancato E questo mi pareva un adoratore del vino col calice in mano Gioia, Piacere, Giovinezza al pari della rosa tu stima ricchezza (tratto da Hafez, Il libro del Coppiere, a cura di C. Saccone) 
 
  | 
| 
 Carlo Saccone nel suo contributo al volume Cenacoli. Circoli e gruppi letterari, artistici, spirituali, tratteggia i caratteri fondamentali della poesia persiana di ispirazione più schiettamente lirica, con una puntuale analisi e grazie a brani esemplificativi tratti dalle opere di numerosi autori vissuti tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo. 
 
 
 Continua a leggere su academia.edu... 
 
  | 
|
                              