Shoah

Contenuti correlati a "Shoah"

Una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

 

“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio. Oltre che nel capoluogo di provincia, infatti, vi erano ebrei anche nei paesi limitrofi come Reggiolo, Quattro Castella e Castelnovo Monti.
Per ricordare quei drammatici eventi, a 80 anni esatti di distanza, domenica 3 dicembre verrà inaugurata nella Sinagoga di Reggio Emilia una mostra biografica, dal titolo Reggio Emilia, 3 dicembre 1943. N° 01808 – Oggetto: provvedimenti a carico degli ebrei. Con racconti, documenti e fotografie distribuiti in 27 pannelli, verranno illustrate le reazioni degli ebrei che vivevano a Reggio e provincia, e ciò che accadde loro in seguito.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...

 

 

 

Data: 29 Novembre 2023

I confini di una persecuzione

I confini di una persecuzione – Presentazione del libro di Michele Sarfatti
 
La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah presentano ” I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943) ” di Michele Sarfatti.
Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, dello sterminio in atto nel continente? Come rispose alle richieste tedesche di consegna e che provvedimenti prese verso gli ebrei italiani residenti nei paesi dominati dal Terzo Reich?

 

Continua a leggere su cdec.it...

Data: 18 Ottobre 2023

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

 

Sono aperte le iscrizioni al convegno internazionale New Documents from the Pontificate of Pope Pius XII and their Meaning for Jewish-Christian Relations: A Dialogue between Historians and Theologians (“I nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi”). Già al suo primo annuncio, nello scorso mese di giugno, il convegno ha suscitato un ampio interesse. Esso si propone infatti di offrire nuove luci sulle controversie storiche e teologiche riguardanti papa Pio XII e il Vaticano durante il periodo dell’Olocausto, e sulle relazioni ebraico-cristiane a più livelli, grazie a importanti scoperte emerse dall'analisi degli archivi vaticani e a una rafforzata collaborazione tra istituzioni e ricercatori.
Il convegno, che si svolgerà dal 9 all’11 ottobre presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, vedrà infatti la partecipazione dei maggiori accademici e ricercatori internazionali impegnati su questo settore, tanto nel campo storico quanto in quello teologico, permettendo l’incontro e il confronto tra una pluralità di approcci e visioni. Strutturato in sette sessioni, il convegno affronterà  infatti gli snodi più complessi, tanto nei risvolti storico-diplomatici, quanto in quelli sociali, religiosi e culturali che condussero a una irrevocabile riformulazione del rapporto tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico nei decenni successivi.

 

Scopri il programma su unigre.it...

Data: 20 Settembre 2023

Quinto seminario residenziale nazionale

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti a settembre a Trieste – Bando completo

 

La Fondazione CDEC in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste e del Museo Ebraico di Trieste Carlo e Vera Wagner presenta la quinta edizione del seminario residenziale per docenti, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma CERV e da The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Data: 26 Luglio 2023

Istituzione del Museo della Shoah a Roma

Approvata all’unanimità dal Senato l’istituzione del Museo della Shoah a Roma

 

Approvato con 157 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto, il disegno di legge presentato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per l’istituzione del Museo della Shoah a Roma.
Il testo di legge, composto da un unico articolo, prevede di “realizzare il ‘Museo della Shoah’ con sede in Roma”, alla cui gestione provvederà la Fondazione Museo della Shoah. “Per la realizzazione e il funzionamento del Museo - si legge nel ddl - è autorizzata la spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2023, di 3 milioni di euro per l’anno 2024, di 3,050 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50.000 euro annui a decorrere dall’anno 2026″.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 19 Luglio 2023

Un archivio nazionale delle testimonianze

Il passaggio del testimone: dalla Comunità di Torino un PNRR per creare un archivio nazionale delle testimonianze

 

La comunità ebraica di Torino si è aggiudicata un significativo finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel settore del patrimonio culturale e immateriale. Il progetto proposto nell’ambito del supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la tradizione digitale è stato realizzato con la collaborazione e il partenariato dell’Istituto Storico della Resistenza, del Museo Ebraico di Ferrara e del Centro Ebraico il Pitigliani, in rete con Alicubi e con ANFIM - Associazione Nazionale tra le Famiglie Italiane Martiri Caduti per la libertà della Patria.
Shalom ha incontrato Claudia Abbina ideatrice del progetto e già consigliere della Comunità di Torino e Anna Orvieto, Consigliere del Pitigliani che con Giordana Menasci ha ideato 12 anni or sono il progetto “Memorie di famiglia”.

 

Leggi l'intervista ad Anna Orvieto su shalom.it...
 

Data: 12 Luglio 2023

Visite virtuali al museo di Auschwitz-Birkenau

Il museo di Auschwitz-Birkenau presenta il progetto delle visite virtuali

 

"Grazie a questo progetto, saremo in grado di portare Auschwitz-Birkenau in ogni classe del mondo. È una vera rivoluzione. - ha detto il CEO della Fondazione Auschwitz-Birkenau Wojciech Soczewica - È fondamentale per noi essere presenti su tutte le piattaforme online contro la diffusione di odio, antisemitismo e razzismo.”
Il nuovo progetto, lanciato lo scorso fine settimana, consentirà un tour virtuale online del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che condurrà gli spettatori nei luoghi simbolo del campo.  Tra coloro che hanno maggiormente contribuito alla nascita e allo sviluppo del progetto c'è la società tecnologica israeliana, AppsFlyer, che ha prodotto una piattaforma digitale in collaborazione con un'altra società israeliana, DISKIN, specializzata nel design dell'esperienza e nella creazione di contenuti.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 12 Luglio 2023

Seminario sulla didattica della Shoah in Italia

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti a settembre a Trieste

 

La Fondazione CDEC in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi d Trieste e del Museo Ebraico di Trieste Carlo e Vera Wagner e col contributo del The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights presenta la quinta edizione del seminario residenziale per docenti.
Il seminario residenziale è dedicato allo studio e alla didattica della Shoah in Italia, al lavoro sulla documentazione e alla visita ad alcuni luoghi dell’area dell’Adriatisches Küstenland; alla sensibilizzazione sui beni culturali, sulla storia e sulla vita degli ebrei; alla riflessione intorno alla costruzione dell’identità; all’approfondimento trasversale, storico e sociologico, intorno alle molteplici forme dell’odio e agli odierni strumenti di contrasto; all’educazione interculturale, ai diritti umani e ai valori democratici quali risorsa per la formazione.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 07 Giugno 2023

Un nuovo modo per conoscere Auschwitz

Realtà virtuale, un nuovo modo per conoscere la tragedia di Auschwitz

 

Per la prima volta, è stato presentato in anteprima nel Regno Unito un tour in realtà virtuale di Auschwitz-Birkenau. “Triumph of the Spirit” offre una profonda full immersion di 65 minuti nel campo di sterminio polacco, avvicinando gli orrori della Shoah alla didattica scolastica.
“Non sei un turista, sei un lutto”, così esordisce la voce narrante del rabbino Yisrael Goldwasser, prima di lasciare il campo a un innovativo connubio di riprese con droni e di testimonianze inedite di sopravvissuti.
Creato da tre registe haredì per affrontare la sfida della didattica della Shoah alle nuove generazioni, il tour inizia nella vivace comunità ebraica di Cracovia per poi spostarsi al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah realizzato da Adele Valeria Messina. Vai al kit...
 

Data: 22 Febbraio 2023